Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030

    Accessibilità completa TABLE-LESS

    signori buongiorno

    visto che dovrò realizzare alcuni progetti destinati ad un target "particolare", sarà necessario che questi lavori contengano oltre che una grafica soddisfacente, anche un'OTTIMA accessibilità..

    il primo passo che ho sostenuto è stato abbandonare Flash (o destinarlo a parti che non implichino problemi di navigabilità) e passare (o almeno provarci) ad una struttura table-less..

    oltre a queste linee generali, ora vorrei capire tutto quello che devo considerare nel dettaglio perché queste pagine siano si table-less, ma non solo per sfizio o pulizia del codice quanto per permettere di garantire un prodotto accessibile. (navigabilità per ipovedenti, risultato senza css etc..)

    mi sapete dare qualche indicazione?


    grazie
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Se fai una ricerca nel forum trovi mille e mille post su questi argomenti.

    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    Originariamente inviato da colde
    Se fai una ricerca nel forum trovi mille e mille post su questi argomenti.

    vero, solo che sono indicazioni così varie e sparse che non riesco a trarne un quadro completo..

    se ci fosse anche un link preciso a qualcosa mi andrebbe benone
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  4. #4
    Questo direi che è il link di riferimento assoluto:

    - http://www.w3.org/TR/WCAG10/

    e una checklist la trovi qui:

    - http://www.w3.org/TR/WCAG10/full-checklist.html



    P.S. Complimenti per l'avatar geniale!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    Originariamente inviato da pierofix
    Questo direi che è il link di riferimento assoluto:

    - http://www.w3.org/TR/WCAG10/

    e una checklist la trovi qui:

    - http://www.w3.org/TR/WCAG10/full-checklist.html

    ooooochey, mi leggo tutto..

    grazie


    P.S. Complimenti per l'avatar geniale!
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    ancora solo una curiosità:
    generalmente è "più corretto tecnicamente" e preferibile per l'utente diversamente abile usare una versione che magari rinunciando a qualcosina sia completamente accessibile, oppure creare direttamente le due versioni 'standard' e 'accessibile'?
    ci sono indicazioni "ufficiali" a riguardo?
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  7. #7
    Io sono fermamente convinto che la versione si possa benissimo fare unica; magari solo alcuni elementi, tipo gli swf, si potrebbero tradurre in html (ma se è davvero possibile farlo in maniera completa, l'swf serviva davvero?).

    In linea generale credo debba essere chiaro che l'accessibilità non è solo per i diversamente abili, anzi, aiuta molto anche l'utenza ordinaria: le cose meglio studiate fanno bene a tutti.

    Pertanto, una versione ben organizzata risulterebbe accessibile a tutti. E poi c'è da dire anche che - c'è scritto anche nei link che ti ho postato :rollo: - se crei versioni multiple devi poi tenerle tutte sempre aggiornate, ad ogni aggiunta o modifica.

    Quindi, facciamo le cose fatte bene una volta per tutte e avremo più tempo per affinare e costruire sempre cose migliori.


  8. #8

    Tim Berners-Lee dice

    «La forza del Web è nella sua universalità. L'accesso da parte di tutti, compresi i disabili, è un aspetto essenziale»

    "The power of the Web is in its universality. Access by everyone regardless of disability is an essential aspect.", Tim Berners-Lee, W3C Director and inventor of the World Wide Web


  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030

    Re: Tim Berners-Lee dice

    Originariamente inviato da andrea.paiola
    Originariamente inviato da pierofix
    grazie ragazzi
    anch'io ritenevo infatti la soluzione migliore avere un'unica versione che fosse accessibile a chiunque, ma non volevo poi scontrarmi con direttive, normative, standards o quanto ce n'è, che prevedessero invece indicazioni diverse..

    ancora grazie per l'aiuto..

    ma come farei senza di voi?
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  10. #10
    Avete mai sentito parlare delle barriere architettoniche? Immagino di sì.

    Dunque, in qualità di geometra - appena diplomato - posso dirvi che studiandole mi sono accorto di un concetto molto molto importante, direi fondamentale ai fini della buona accessibilità di un edificio: il loro abbattimento non è solo utile alle persone disabili, ma anche dall'utenza ordinaria.

    Prendiamo un esempio semplice ma spero chiaro. Negli edifici pubblici, le scale dovrebbero rispettare una serie di parametri:

    - larghezza rampa >= 120cm;
    - pedata = 30cm (valore ottimale);
    - alzata = circa 15cm;

    Allora, come vi sarete accorti, qui non si parla di disabili (gli elevatori su scala prevedono altri parametri: qui si sta analizzando una comunissima scala). Sono semplicemente delle norme che garantiscono una fruizione comoda e non stancante del collegamento verticale (oltre alla relativa comodità di fuga in caso di incendio o altro).

    E lo stesso è per i siti web: accorgimenti studiati per risultare semplici possono aiutare tutti indistintamente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.