Il file viene inviato tramite form (in realtà il form serve solo per indicare il percorso). Di regola quindi dovresti usare $_POST (o $_GET se invii i dati tramite questo metodo). Siccome si tratta di un file, però, utilizzi $_FILES.
Quindi $_FILES memorizza tutti i dati relativi al file caricato nella cartella temporanea del server quando clicchi sul pulsante invio.
Detto questo, una volta che tu hai cliccato su invio il file viene caricato nella cartella temporanea e php riempie l'array $_FILES in questo modo:
$_FILES['nome_file1']
$_FILES['nome_file2']
ecc...
Quindi nelle prime due parentesi quadre va inserito il nome del campo del form che utilizzi per l'upload.
Da qui puoi accedere alle variabili specifiche che sono quelle riportate nell'esempio.
Ora, per salvare il file devi spostarlo in una cartella che hai creato tu (es: uploads).
Quindi utilizzi la funzione copy();
e poi prosegui come descritto dall'articolo.