Per inserire gli attributi di stile in un file css esterno si deve agire nel modo seguente.

1. Aprire il Blocco Note (o un documento vuoto nel proprio editor);

2. Tagliare l'attributo dall'html e incollarlo nel file appena aperto;

3. Sistemare gli attributi seguendo la sintassi di css, ad esempio
codice:
#menu {
   color:#69c;
   padding:1em;
   border:1px solid #000;
}

/*
   #menu significa che si sta puntando
   ad un elemento con id="menu": il
   cancelletto serve quindi ad
   identificare un id.
   Poi seguono le parentesi graffe,
   entro cui si vanno ad inserire gli
   attributi.
   Gli attributi si impostano [nome_attributo]:[valore_attributo];
*/
Per tutte le altre informazioni sui css, guarda nei link utili del forum.

Venendo ad un discorso più generale, a mio avviso queste conversioni sono sì utili per ragioni di tempo, ma si corre l'altissimo rischio di non capire i concetti basilari dell'html, un linguaggio che offre tantissime possibilità.

Letture consigliate:

- www.mibmagazine.it/article.php?id=51
- http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=824282
- http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=784934

Insomma, il codice va scritto e studiato in base alle esigenze e a cosa deve descrivere, quindi il lavoro preliminare è molto importante. Solo dopo aver definito i contenuti, la loro organizzazione, i gradi di importanza, solo dopo questo si accende il computer.