[supersaibal]Originariamente inviato da krakovia
temo il discorso sia un po' più articolato..
La pirateria sicuramente porta a "vendere meno", ma non darei tutta la colpa della crisi IT ai piratari ...
Piuttosto al fatto che tra il 2000's bug e l'euro il mercato del lavoro IT si è saturato, di gente che fino al giorno prima faceva il panettiere (Max rispetto per i panettieri sia chiaro, è per fare un esempio non IT!), ed è fisiologico che l'ondata di assunzioni indiscriminate di qualche anno fa, oltre alla nascita di migliaia dittarelle senza futuro, si sia risolta con i co.co.co/pro/etc.. di oggi. I professionisti ancora riescono a farsi assumere, i panettieri x fare gli IT ovviamente no... [/supersaibal]
bhe non ho addossato la colpa della crisi solo ed esclusivamente per le copie non vendute; ma sicuramente è un fattore importante nella bolgia di un mercato saturo e altamente concorrenziale quale è l'IT . Direi che i professionisti, la maggior parte, passa da un'azienda all'altra e non in nuove aziende. Il problema sono le tecnologie bloccate da assurdi paradossi. In un mercato così concorrenziale il prezzo del bene non è garantito dalla libera concorrenza e dal libero mercato come può apparire all'apparenza; ma dalle major che a piacimento distribuiscono la loro tecnologia.