[supersaibal]Originariamente inviato da Carnby78
Più che l'8 x mille (da eliminare comunque la scelta a favore dello STATO), bisognerebbe:

1. Eliminare la franchigia iniziale di 129,11 euro sulle spese sanitarie di cui ai righi E1, E2, E3;
2. Eliminare l'aumento di 1/3 sugli immobili tenuti a disposizione (utilizzo 2);
3. Riutilizzare la vecchia detrazione del 41% (36% dal 2002 in 10 quote annuali) per le spese di ristrutturazione edilizia da ripartire al massimo in 7 rate (o in un periodo minore tipo 3 o 5 anni se possibile) su un importo massimo tra i 70.000-80.000 euro.
4. Revisionare completamente il rigo E13.
5. Eliminare la bastardata che diminuisce il tetto massimo di 3.615,20 euro su cui calcolare la detrazione del 19% in base al valore in rogito dell'immobile, all'importo di mutuo erogato e alla quota di interessi passivi effettivamente pagata per l'acquisto dell'abitazione principale.

Devo continuare?!? [/supersaibal]