Mmm, sul fatto che i meta non siano importanti non sono molto d'accordo.

Forse è vero che ai fini del posizionamento negli attuali motori di ricerca i meta non sono molto presi in considerazione: Google, ad esempio, utilizza algoritmi decisamente più intelligenti e basati su criteri che trovo interessanti ed affascinanti.

Se però proviamo a guardare al prossimo futuro, possiamo renderci conto che probabilmente i maggiori utenti del web diventeranno le macchine, il cui compito sarà scandagliare la rete per rispondere a delle nostre domande. Questo dovrebbe essere il web semantico.

Questo progetto si basa sul fatto che le informazioni contenute in ogni documento web dovrebbero essere descritte al meglio, sia mediante il markup, sia in base ad altri linguaggi (ma non addentriamoci oltre).

Risulta evidente che - anche in vista di ricerche sul web più potenti - tag come meta possano aiutare a creare delle piste che la macchina possa seguire per reperire le informazioni cercate.

Ovviamente alla base di questo deve starci una forte consapevolezza che l'importanza non è "raggiungere i primi posti nei risultati di Google", quanto rendere reperibile al meglio l'informazione.

Insomma, slegati dal successo e dal denaro (metafora) l'anima si libera e i princìpi si innalzano. Lo scopo? Condividere.