quello che ti dicono è vero, ma in ogni caso, se dovessi avere problemi dopo aver piallato win2k3, inserisci il cd di win e al prompt digiti

x:\fdisk /mbr (dove x è la lettera dell'unità cd)!!!


quando installi linux, non necessariamente devi installare il bootloader sull'hd ma, se non vuoi, puoi benissimo installarlo su un floppy che userai come disco di avvio ogni volta che vuoi bootare il pinguino (in modo che win parta automaticamente senza scocciature, ma ricorda di importare il boot da floppy nel bios)!!!
ultimo consiglio: non utilizzare i tool di partizionamento linux per gestire e modificare partizioni ntfs (come quella di win2k3) poichè il supporto non è ancora ottimale e rischi dei grattacapi!!!