Ciao raga domani ho compito di matematica e non sono capace a fare un esercizio: [log(x-1)]*[log(x+1)] / log (x^2 -1) <= 0.
Sapreste risorvermela????
Ciao raga domani ho compito di matematica e non sono capace a fare un esercizio: [log(x-1)]*[log(x+1)] / log (x^2 -1) <= 0.
Sapreste risorvermela????
no[supersaibal]Originariamente inviato da De Stefani
Ciao raga domani ho compito di matematica e non sono capace a fare un esercizio: [log(x-1)]*[log(x+1)] / log (x^2 -1) <= 0.
Sapreste risorvermela???? [/supersaibal]![]()
Studiate il mondo, coltivate le lingue, pensate un poco meglio agli uomini che non alle cose che sono sopra di noi, lasciate gli arzigogoli metafisici ai frati.
"Siamo sempre caricati, facciamo festa, andiamo al night e ci piacciono le mamme; ti pare che abbiamo la testa sulle spalle?"
Facile, dai[supersaibal]Originariamente inviato da De Stefani
Ciao raga domani ho compito di matematica e non sono capace a fare un esercizio: [log(x-1)]*[log(x+1)] / log (x^2 -1) <= 0.
Sapreste risorvermela???? [/supersaibal]Il logaritmo è positivo solo quando l'argomento è maggiore di 1, quindi non fai altro che risolvere una disequazione fratta
![]()
[supersaibal]Originariamente inviato da roidin
no[/supersaibal]
perchè hai risposto allora? :master:
metto in code che magari si vedecodice:se ho capito bene il testo basta che studi i segni di log(x-1) log(x+1) log(x^2-1) dopo aver messo tutte le condizioni di esistenza CE: x-1>0 x>1 x+1>0 x>-1 x^2-1>0 x<-1 x>+1 quindi in totale: x>1 se studio i segni con la tabella --(-rad2)---0-----(rad2)---2--------> log (x-1) ---------------------------+++++++++++++ log (x+1) ------------++++++++++++++++++++++ log ulti ------+++++++++++++++-------------- totale ------++++++---------+++++++-------- spèero di aver risolto giusto...
e correggo il grafico
E poi Martina lavava l'anitra miope!
Pi greco
La soluzione dovrebbe essere
x <= radice_quadrata (2)
0 <= x <= radice_quadrata (2) \ {1}
x > 2
Se non ho sbagliato i conti, l'ho fatta in un secondo, ma il procedimento è banale: poni semplicemente che gli argomenti siano maggiori (o minori) di 1 e risolvi la disequazione fratta nel modo classico
Stesso risultato mio, difficile che abbiamo cannato in due[supersaibal]Originariamente inviato da fisica
metto in code che magari si vede [/supersaibal]Occhio che si esclude x = 1 ed x = 2 per il campo d'esistenza
Ehm, ricordati che rad(2) è più piccolo di due, tu hai cannato il grafico![]()
corretto il grafico, thk
E poi Martina lavava l'anitra miope!
Pi greco