Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: accessibilità

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    77

    accessibilità

    E' mai possibile trovare una guida semplice e lineare per fare un sito accessibile senza impazzire???
    Vi prego aiutatemi!! Datemi indicazioni su cosa trovare in giro di "veramente" buono!!!!
    Grazie
    Jo

  2. #2
    Non credo sia un problema di grafica...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    77

    e dove????

    non saprei dove chiedere...ma vedo che c'è poca gente qui...
    :-(

  4. #4
    Se parli di accessibilità (w3c) allora ti conviene farti spostare in html...

  5. #5

    Re: accessibilità

    Originariamente inviato da solemare
    E' mai possibile trovare una guida semplice e lineare per fare un sito accessibile senza impazzire???
    Vi prego aiutatemi!! Datemi indicazioni su cosa trovare in giro di "veramente" buono!!!!
    Grazie
    Jo
    perché questa non va bene?
    http://www.html.it/elevata_accessibilita/

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Ti hanno spostato in CSS e XHTML, dove si parla (anche) di accessibilita`.

    Tra i "link utili" di questo forum trovi alcuni riferimenti.

    Comunque non e` un argomento facile, e ci sono molte discussioni su come si devano fare dei siti perfettamente accessibili.

    Ci sono alcune linee guida da cui partire.
    Le prime sono quelle del W3C/WAI WCAG 1.0: 38 linee guida redatte nel lontano 1998 (mi pare). In alcuni casi ci sono delle piccole contraddizioni tra le singole linee-guida.
    Ora sono in sviluppo le WCAG 2.0, ma la cosa dura da un po' di tempo, il che significa che non c'e` unanimita` nelle proposte.

    Negli USA hanno pubblicato le norme della "section 508", che si riferiscono sia alle pagine pubblicate che all'accesso dei "disabili" alle strutture informatiche sul luogo di lavoro. Le norme che si riferiscono ai siti Web sono il "minimo comune sottoinsieme" delle WCAG, limitato a quelle che si possono verificare con metodi automatici o comunque oggettivi.

    In Italia sono state pubblicate in decreto da pochi giorni le 22 norme relative alla legge 4/2004: Anche qui non e` stato un parto facile, tanto che avrebbero dovuto essere pronte in 3 mesi, e ce ne sono voluti 15 circa.
    Sono frutto di mediazioni varie, e in qualche caso si prestano ad "interpretazioni".
    Sicuramente non sono tutte verificabili con metodi oggettivi, ed e` necessaria la "prova sul campo" con utenti portatori di diverse "disabilita`". Pero` sono un riferimento importante.

    E` importante notare che sono obbligatorie per tutti i siti di enti pubblici (o che offrono un servizio pubblico) nuovi o rinnovati dopo l'entrata in vigore della legge (forse mancano pochi giorni alla pubblicazione dell'ultimo decreto).

    Comunque il primo passo e` realizzare siti fatti bene:
    XHTML strict con CSS corretti e` il primo passo.
    Se il sito non passa dal validatore HTML e dal validatore CSS, non soddisfa sicuramente il primo punto delle norme italiane.

    Quindi, per tornare alla domanda specifica.

    Non e` facile rispondere. Non credo esista una guida semplice e lineare (proprio perche` l'agomento non e` semplice e lineare).

    Si trovano in giro alcune risorse. A mio parere occorre sempre dare un'occhio alle norme a cui si vuole riferirsi.

    Esistono dei validatori, che testano un buon numero di linee-guida, ma non sono esaustivi. Tra questi posso citare tidy che e` un progetto open-source (da far lavorare in modalita` accessibilita` - lo trovi sotto sourceforge), ma ci sono anche degli add-on per DW (a pagamento - non li ho testati), e credo che anceh Microsoft si stia muovendo, ma a mio parere non e` affidabile (dato che il codice stesso generato da FP non e` affidabile).

    Se ti fai un giro (bottone ricerca in alto a dx) in questo forum, trovi altri pareri.
    E sicuramente tra i "link utili" trovi molti riferimenti.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    In Italia sono state pubblicate in decreto da pochi giorni le 22 norme relative alla legge 4/2004: Anche qui non e` stato un parto facile, tanto che avrebbero dovuto essere pronte in 3 mesi, e ce ne sono voluti 15 circa.
    si possono trovare on line?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    77

    magari

    magari trovare queste 22 linee guida!!!
    Grazie ragazzi!!!!
    Giorgia

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Questo e` il regolamento che ti interessa:
    Studio del CNIPA sulla progettazione dei siti web

    Devi guardare nei link citati, in particolare al punto 1.1 . Non so se e` l'ultima versione (mi pareva che i requisiti fossero 22).

    Anche in questo fascicolo ci sono riferimenti interssanti.

    Mentre cercavo mi sono imbattuto in queste pagine, che possono essere interessanti:
    Legge Stanca: una interpretazione accessibile?
    legge 4/2004
    Come affrontano l'accessibilità le nazioni europee e mondiali?
    Web Standard Checklist
    D.P.R. 1 marzo 2005, n. 75
    Schema del Regolamento di attuazione legge 04/2004
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.