Nonostante ci sia quest'altro aperto da Giorgio che contiene molti consigli utili, riuppo questo in quanto riprendo il filo del discorso fatto nei miei post sopra scritti.
Dunque, acquistando l'ultimo numero di Linux & C. ho trovato degli utilissimi suggerimenti al riguardo, inanzi tutto, per avere un'idea di quanti accessi ci sono al disco e, in parte, quali, è utile come forma precauzionale disabilitare temporaneamente il syslogd (es. "# killall syslogd"), impostare un bel:
"# echo 1 > /proc/sys/vm/block_dump"
dopodichè, con un:
"# cat /proc/kmsg"
verranno rilevati tutti gli accessi al disco.
A parte questo, la cosa ancora più utile che ho letto in Linux & C. è l'uso di "laptop-mode", una utility formata da una parte che è inclusa negli ultimi kernel, e un'altra parte formata da degli script per acpi (o anche apm, anche se in questo caso c'è qualche funzionalità in meno) più un file di configurazione.
Anche la documentazione non è male (in inglese)
Questa feature si occupa principalmente della gestione del risparmio energetico del (o dei) disco rigido, utile sopratutto nel caso di uso di filesystem di tipo journaling (dove l'accesso al disco è, per forza di cose, più frequente).
Nel mio caso ho notato un sensibile allungamento della durata della batteria in rapporto a prima.
Collegamenti utili sono principalmente l'articolo su Linux & C, poi se guardate nella documentazione di uno degli ultimi kernel trovate il file "laptop-mode.txt".
Sia l'articolo che il file vi rimanderanno al seguente link:
http://www.xs4all.nl/~bsamwel/laptop_mode/tools
da dove potete scaricare il tarball contenente gli script o il pacchetto se avete Debian, attualmente la versione è la 1.05, io uso Slackware (non si era capito?!), ho trovato un pacchetto su linuxpackages, ma di una versione precedente (la 1.00), così me lo sono "impacchettato" io, comunque l'ultima versione supporta anche l'installazione nella Slack dal tarball (potete leggerlo anche nel changelog).
Buon divertimento!
![]()