'azz...
Mo' esistono i "Professori di Photoshop"?
Bisogna che dò una riguardata al mio nick ;-)p
Brucia e scherma...
Sì, io lo uso parecchio, ma più che altro per i ritocchi fotografici, o per aggiustare ombre e luci nelle illustrazioni al momento del "perfezionamento". Ho provato a fare qualche illustrazione direttamente con questo strumento, ma alla fine non è particolarmente diverso dal pennello (almeno in modalità "Aerografo").
Oltretutto se prendi un livello e lo riempi di nero al 50% (= "grigio") e gli applichi come opzione di fusione il "Sovrapponi" tutto ciò che disegnerai in nero sarà equivalente al "Brucia" e quello che disegnerai in bianco sarà lo stesso di "Scherma".
Pare una scemata, ma la cosa comoda è che per passare da bianco a nero basta premere "X" sulla tastiera, mentre per passare da "Brucia" a "Scherma" c'è uno "Shift-O" in un senso e due nell'altro.
Altra comodità è che il pennello resta delle stesse dimensioni, mentre lo scherma e il brucia conservano le informazioni di pennelli - e metodi di fusione - diversi. (Il che, sotto altri aspetti, può risultare anche comodo, ma nella maggiorparte dei casi no).
Senza contare il fatto che tutto questo avviene su un livello separato, mentre il "Brucia & Scherma" deve necessariamente essere applicato in modo "distruttivo" direttamente sull'immagine.
Dalla sua - ma non sempre - il "B&S" ha le tre modalità con le quali opera sull'immagine: Luci, Mezzitoni e Ombre.
Il che permette di raggiungere ottimi risultati, se usato con parsimonia e un filo di sapienza, oppure di rendere l'immagine finale molto poco credibile; in genere quando si abusa dello "Scherma" sulle Luci.
Mammisà che mi sono lasciato un po' prendere la mano...
TU che volevi sapere, in realtà? ;-)
cià
ale - "assistentedifotoscioppe"![]()