[supersaibal]Originariamente inviato da davidino80
Ecco, forse sarebbe meglio integrarle con i cookie perchè non vorrei che una fatto il logout (dove cancellerò la sessione) gli utenti fossero cmq in grado di accedere alle pagine..
qui devo capire meglio come funzionano..
dipende da come impostio il login.. puoi usare una variabile di sessione che dica se l'utente ha effettuato il login.. quando effettua il logout puoi smeplicemente mettere a false quella variabile, anche tenendo aperta la sessione per altri motivi magari.
L'importante è che nelle pagine che vuoi proteggere controlli sempre se quella variabile è true o false

non sapevo del session_start() ad inizio di ogni pagina.. pensavo creasse più sessioni... comodo se così.
se esiste una sessione recupera la sessione corrente, altrimenti ne crea una nuova. Nota che se nella navigazione passi per una pagina che NON ha session_start() perdi la sessione

un altro piccolo dubbio: mi è chiaro il concetto di lavorare con i form in modalità GET o POST.. però mi chiedevo se esiste la possibilità di associare al POST ACTION="" una funzione interna invece di linkare ogni volta un altra pagina (es: funzione.php)
perchè a volte per singole operazioni preferirei non creare altre pagine...
[/supersaibal]
richiami la stessa pagina e aggiungi una variabile che serva a discriminare quale parte della pagina vada eseguita... esempio:


action="$_SERVER['PHP_SELF']?action=prova"

nella pagina, prima del form, metti:

Codice PHP:
if(isset($_GET['action']))
{
 if(
$_GET['action'] == 'prova')
  {
   
//fai qualcosa
   
exit;
  }

 if(
$_GET['action'] == 'prova2')
  {
   
//fai qualcos'altro
   
exit;
  }

}
else
//stampa il form