ok...chiaro....e in italiano??[supersaibal]Originariamente inviato da MasterLibe
È una convenzione che arriva dal medioevo, quando dare voleva dire somma da dare e avere voleva dire somma da avere. Comunque prenditela col Besta, non con i poveri ragionieri.
Posto che esistono due tipi di conti, patrimoniali ed economici, e che i primi misurano il valore dell'azienda -- beni posseduti, liuqidità di cassa, crediti, debiti, capitale proprio -- e che i secondi misurano il reddito, cioè la variazione del valore dell'azienda, la partita doppia funziona così:Cioè, per i conti patrimoniali daresignifica un aumento di valore e avere una diminuzione. Per i conti economici, dare significa avere un costo e avere significa avere un ricavo.
- I conti patrimoniali attivi si accendono ed aumentano in dare, mentre diminuiscono in avere.
- I conti patrimoniali passivi -- e il capitale proprio -- si accendono ed aumentano in avere, e diminuiscono in dare.
- I costi -- conti economici che diminuiscono il reddito -- funzionano in dare.
- I ricavi -- conti economici che aumentano il reddito -- funzionano in avere.
- In teoria un costo non può avere registrazioni in avere, ma deve avere un conto relativo di rettifica tra i ricavi; i ricavi non possono avere registrazioni in dare, ma dovrebbero avere un conto di rettifica tra i costi.
Perché sembra esserci un paradosso tra il significato di dare e avere tra i due diversi prospetti del bilancio? Perché se da una parte dare sembra essere qualcosa di positivo per l'azienda, dall'altra sembra essere qualcosa di negativo? Perché ad ogni costo -- movimento dare -- corrisponde un debito o una diminuzione del valore dell'azienda -- movimento avere -- e proprio qui sta la partita doppia: il saldo di ogni singola scrittura deve essere zero.
Esempio: acquisto merci per 1.000 euro. La scrittura sarà:dove D sta per dare e A sta per avere. Il conto acquisti è economico e gli altri due conti sono patrimoniali; il saldo della scrittura è 1.200 in dare, 1.200 in avere, quindi zero. Ora si usa anche sostituire dare con il segno + e avere con il segno -. [/supersaibal]codice:Merci conto acquisti D 1.000 IVA a credito D 200 Debiti verso fornitori A 1.200![]()
facciamo così....c'ho un idea....io chiedo qua ogni volta che ho un dubbio e voi me lo risolvete![]()