Nel caso specifico di mknod la cosa e` sostanzialmente corretta cosi`.Originariamente inviato da Andre00
Prendete ad esempio mknod...
Voglio crearmi un dispositivo per il collegamento per il cellulare...
alura
man mknod
bella la spiegazione...
so tutto su character, block device major minor ecc..
eppoi come me lo creo sto pirla di dispositivo...
aggiungi un file lista device creabili con mknod ...cos'è occupa 50kb? E il gioco sarebbe fatto... ma no
O meglio, che non ci sia la lista delle associazioni device/major-minor e` sicuramente non sbagliato. Probabilmente subottimale, ma sicuramente non sbagliato.
Il punto e` che, come diceva piu` su ilmalcom, 'man' va interpretato letteralmente: 'manuale di riferimento'. Documenta cosa fa il comando XYZ, la relativa opzione --foo piuttosto che -k o -F o -p, ma qui si ferma il suo scopo.
Dire COSA si puo`, si deve, NON si puo`, NON si deve, si dovrebbe fare con un dato comando non e` compito del manuale di riferimento, ma di una guida, dispensa, tutorial, qualsiasi altra cosa che non e` appunto il manuale.
Mi viene in mente il manuale della macchina fotografica digitale di mia madre. Spiega quali batterie e schede di memoria usare, come si imposta il flash, come si collega al PC, a cosa servono i pulsanti etc. etc. Ma non contiene un corso di fotografia, salvo consigli talmente rarefatti e stringati da risultare poco degni di nota.
Al pari, il manuale d'uso e manutenzione della macchina elenca solo le norme di guida e -appunto- manutenzione minime necessarie, oltre che quelle necessarie per legge. Non contiene alcun riferimento o guida ad un corso di guida sportiva o particolarmente efficiente.
E, alla fine, e` giusto cosi`.
Potrebbe essere apprezzabile se queste cose ci fossero, o fosse indicato dove procurarsele; ma la loro assenza non e` sicuramente un'errore.
Torniamo al caso di mknod. Premesso che non e` responsabilita` dell'estensore della manpagina di mknod fornire le associazioni device/major-minor, e` anche sconsigliabile che detta manpagina le fornisca.
In primis tali associazioni possono variare nel tempo; possono addirittura perdere di significato nel tempo, come si discutevano tempo fa i kernel hacker a proposito della gestione automatica dei device.
Il posto giusto dove fornire tale associazione e`, come detto, tra la documentazione del kernel, dove infatti e`.
Per comodita` ulteriore e` comunque disponibile uno script, MAKEDEV, che semplifica tale creazione.
Se, e questo e` importate, l'esistenza del detto database di coppie device/major-minor e dello script MAKEDEV, NON e` segnalata nella pagina di manuale di mknod, questo si e` un'errore o comunque un'imprecisione da correggere.
Idem anche qui: se non e` specificato che il device e` rfcommX nella documentazione del caso, questo e` uno sbaglio. Certo, sarebbe anche molto desiderabile che fossero direttamente documentati i major/minor da usare, o fosse spiegato come fare.scambi opinioni con qualcuno che ha "INVESTITO" 50 ore nella sua vita a sapere quali erano il major e minor number di /dev/rfcomm0 (che poi dovevo prima capire che era rfcomm0)
Come per tutte le cose, basta imparare a fare le cose secondo la giusta mentalita`. Certo, poi ci sono i difetti, e a volte ce ne sono di piu` e a volte meno, ma se uno sa usare solo il martello trovera` senz'altro "rognose" e "poco utili" le viti.Non parliamo poi se uno dovesse mai usare linux per lavoro...
Usare mknod equivale a montarsi le ruote da soli, a partire da mozzo, cerchione, raggi, camera d'aria e copertone separati, per la cronaca.Faccio un esempio banale... quando abbiamo tutti imparato ad andare in bici...la bici aveva le ruote...si o no?
noi non sapevamo ancora andare senza mani e magari impennare...volevamo solo imparare ad andare in bici...ma se ce la davano da montare....per imparare anche solo a cadere ci passavano almeno 1 mese ...
[edit]
Tutto cio` detto, trovo anch'io che la qualita` delle pagine di manuale, e anche della documentazione in genere, sotto linux sia generalmente migliorabile e che sarebbe necessario fare qualcosa prima che il problema diventi serio.
[/edit]