Originariamente inviato da Andre00
A proposito della metafora della bicicletta mi aspettavo una risposta quale
mknod equivale però non solo ad andare in bici ma anche a montarsi le ruote...
No no, mknod equivale solo a montarsi le ruote
Ma neanche a dire la verita`, teoricamente udev (o devfs) dovrebbe coprire un buon 75% delle esigenze.
Ma il punto non è forse che nel qual caso io prendessi il manuale del mozzo o della ruota...dovrei trovarci scritto come smontarlo e rismontarlo... ?
Si, tal manuale dovrebbe dire cosa va dove, il pezzo A si collega al pezzo B, non se usare il cacciavite o la chiave inglese...

E il manuale di mknod lo fa!
Se uno vuole creare la block device 8,19 dopo la lettura del manuale di mknod riesce a farlo...
Il punto che sollevi tu e`: ma se io voglio creare la device /dev/sdb3, come faccio a sapere che devo creare la block device 8,19?

Beh, questo e` un problema che non spetta alla documentazione di mknod risolvere.

Se compro la macchina fotografica digitale, nel manuale ci deve essere spiegato come usarla o no?
Non il corso di fotografia...ma come usarla..
Certo: premere il pulsante "A3" per scattare una foto, o premere "menu" per entrare nel menu interattivo...

allora a me piacerebbe esistesse un man di come usare almeno una prima volta quel dato comando..magari con le opzioni più usate e utili allo scopo..
due esempi e poi ci lavoro un po' con le altre opzioni da solo
Questo semplicemente non e` un man, se si cerca questo nel man mediamente si restara` delusi, ma questo pero` non e` un difetto del man (altri lo sono, come il poco aggiornamento e la poca precisione)...