allora:
in un fotogramma incolli questa funzione che serve ad aprire i pop up (simile ai vari javascript che servono allo stesso scopo)
codice:
MovieClip.prototype.apriPopup = function (nome, titolo, lar, alt, feat)
{
var w = System.capabilities.screenResolutionX/2;
var h = System.capabilities.screenResolutionY/2;
var x = Math.round(w - (lar /2) );
var y = Math.round(h - (alt /2) -30);
getURL("javascript:window.open('"+ nome + "','" + titolo + "','width=" + lar + ",height=" + alt + ",screenX=" + x + ",left=" + x + ",screenY=" + y + ",top=" + y + "," + feat + "');void(0);");
};
nel pulsante richiami la funzione impostando
1 il nome e il percorso della pagina che aprirà
2 il neme della finestra (se è lo stesso per più finestre, le apre tutte nella stessa se no con nuovi pop up ogni volta)
3 le dimensioni del pop up
4 le barre di stato, la tollbar, le scrollbars (che appaiono solo se necessarie) (0=no 1=sì):
codice:
on (release) {
apriPopup('pagina.html', 'nome_della_finestra', 370, 600, 'status=0, toolbar=0 scrollbars=1');
}
ps:la funzione così impostata apre il pop up al centro (si può modificare modificando il Math.round della funzione -ad esempio io ho messo un -30 alla y perché sia posizionata in verticale un po' più su del centro per motivi di impaginazione-)
ps2: i test falli partendo dal browser (cioé già il swf nella pagina html)e non dall'anteprima di flash (ctrl+invio) se no il javascript ti fa impiantare il computer