Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore e insapore. E' prodotto a causa dell'incompleta combustione dei materiali che contengono carbone (combustibili per cucine e per riscaldamento, sigarette, ecc.). E' uno degli inquinanti maggiormente diffusi, in particolare è ampiamente generato negli ambienti chiusi, soprattutto in cucina e a causa del consumo di tabacco.
Il principale effetto sanitario è dovuto alla maggiore affinità del CO nel legarsi all'emoglobina rispetto all'ossigeno e alla conseguente riduzione del trasporto di ossigeno nel sangue.
In genere la percentuale di carbossiemoglobina (COHb) è dell'ordine del 0,5-1 %; tale valore sale a 3-4% per i fumatori fino al 10% per i forti fumatori. Esposizioni continue a circa 11,5 mg/m3 in aria portano la percentuale di COHb ad un valore di circa il 2% dopo 8 ore .