Dunque, class e id hanno due significati ben distinti e definiti.
ID
Un id è un identificatore univoco e può essere utilizzato solamente una volta in ogni documento.
Con esso si possono identificare gli elementi con dei nomi univoci, appunto: oltre a sottolineare una definizione a livello di codice (il markup deve essere autoesplicativo, e un div che contiene un menù di navigazione potrebbe essere ad esempio definito con id="menu"), si può intervenire tramite linguaggi come javascript per applicare determinate funzioni a elementi precisi.
CLASS
L'attributo class permette di definire una famiglia di elementi, i quali hanno tutti le stesse caratteristiche (bè, il discorso può diversificarsi, ma non perdiamoci troppo).
Class può quindi essere utilizzato più volte all'interno di uno stesso documento.
Pertanto, con id puoi identificare univocamente un elemento (che ha magari un alto rilievo nella struttura del documento), mentre con class puoi definire una classe di elementi con proprietà identiche.
Ad esempio, puoi identificare con id="contenuto" il div che contiene il contenuto principale del documento: esso non si ripete e in questo modo abbiamo attribuito un significato in più alla notra struttura.
Se poi, ad esempio, vuoi identificare tutti i link che portano a risorse esterne al sito, puoi definire una classe (class="exit"): hai ottenuto così la possibilità di gestire una collezione di elementi simili.
Sono stato forse un po' troppo ripetitivo, ma spero di essere riuscito a rendere chiaro il concetto.![]()

).
Rispondi quotando