innanzitutto calma...che abbiamo da fare un po tutti... :master:
allora perchè non inizi con indentare bene il codice così è più comprensibile???
1) selezione???
non mi sembra tanto l'algoritmo di selezione, più che altro e il bubble sort...
e comunque fa un'ordinamento a coppie di valori partendo dai 2 elementi vettore[i] e vettore[i+1], li confronta e se il primo è maggiore del secondo li scambia.
2) insertion sort
come dice la parola l'algoritmo non fa altro che mettere l'elemento nella posizione corretta del vettore, il ciclo for interno sposta tutti gli elementi maggiori di elemento verso destra e alla fine del ciclo si mette al suo posto elemento...
e come quando giochi a tresette e metti le carte sul tavolo, ne prendi una per una e le metti sulle mani al loro posto relativo giusto!!!
![]()
![]()
![]()