Allora, il layout lo fai lo stesso in Photoshop, poi ritagli con le sezioni l'header, una striscia del corpo principale del layout che userai poi come sfondo del div principale che fa da container (vedi guida di html.it)e il footer.Poi devi realizzarti da te l'html per i contenuti e il foglio di stile per la presentazione, ma puoi attimgere dagli esempi della guida.
Certamente non è più automatico come prima in cui in pratica trasformavi in un attimo un layout grafico in una pagina html. C'è poi un altro problema, la barra di navigazione, che prima si creava in un attimo con funzioni javascript automatiche. Il mondo sta andando in questa direzione ma non mi pare che abbiano semplificato la vita al web designer.