Posso vendere sw da me prodotto con la distribuzione visual basic .net 2003
standard ? se no, quale tipo di vb .net devo acquistare?
Posso vendere sw da me prodotto con la distribuzione visual basic .net 2003
standard ? se no, quale tipo di vb .net devo acquistare?
Se lo hai regolarmente acquistato, non vedo problemi nel distribuire l'applicazione che hai creato.Originariamente inviato da kdcdado
Posso vendere sw da me prodotto con la distribuzione visual basic .net 2003
standard ? se no, quale tipo di vb .net devo acquistare?
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Domanda: visto che, in teoria, sarebbe possibile creare un'applicazione per il .NET Framework anche utilizzando un semplice editor testuale come il Notepad e considerato che il compilatore in MSIL è gratuito, perché dovrei rendere conto a qualcuno per gli eseguibili che distribuisco?
http://www.espositosoftware.it
In genere, il problema della licenza esula dal lato tecnico e si colloca prettamente nell'ambito giuridico della legalità all'utilizzo di un determinato prodotto che deve essere regolarmente acquistato, indipendentemente dal fatto che sia possibile o no risalire tecnicamente al reale (e legale) tool utilizzato per realizzarlo e possesso della relativa licenza d'uso.Originariamente inviato da esposito
Domanda: visto che, in teoria, sarebbe possibile creare un'applicazione per il .NET Framework anche utilizzando un semplice editor testuale come il Notepad e considerato che il compilatore in MSIL è gratuito, perché dovrei rendere conto a qualcuno per gli eseguibili che distribuisco?
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Intendevo dire soltanto questo: visto che la versione beta di VB.NET 2005 può essere utilizzata senza limiti di tempo e visto che con essa è possibile creare eseguibili, che senso ha dire che gli stessi eseguibili non possono essere commercializzati considerato che basterebbe dire "l'ho fatto con Notepad" per essere in regola?
http://www.espositosoftware.it
Non è vero che sei in regola affermando che hai usato il Notepad poichè, in realtà, stai dichiarando il falso.Originariamente inviato da esposito
Intendevo dire soltanto questo: visto che la versione beta di VB.NET 2005 può essere utilizzata senza limiti di tempo e visto che con essa è possibile creare eseguibili, che senso ha dire che gli stessi eseguibili non possono essere commercializzati considerato che basterebbe dire "l'ho fatto con Notepad" per essere in regola?
Poi, che sia possibile dimostrare effettivamente da quale tool è stato prodotto il software, è un altro paio di maniche.
Se uccidi qualcuno, l'azione è comunque un reato indipendentemente dal fatto che si riesca poi a risalire al colpevole.
Ciao!![]()
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
OK, cerchiamo di porre il problema in altri termini: chiunque è autorizzato a lasciare installata una copia della beta di VB.NET 2005 sulla propria macchina per tutto il tempo che vuole. Chiunque, inoltre, è in grado di generare eseguibili con quella versione beta che sono identici agli eseguibili generati con una versione commerciale.
Se distribuisco (illegalmente?) un eseguibile fatto con la beta, nessuno (anche se venissi scoperto) può venire da me ed impormi di disinstallare la beta dal mio computer perché, come già detto, la licenza della beta non prevede limitazioni temporali a livello di utilizzo.
Per giunta, nessuno è autorizzato a "sezionare" un mio eseguibile in quanto violerebbe la legge sul copyright (che non ammette il reverse-engineering) e quindi commetterebbe reato.
Dal momento che, con piccoli accorgimenti, potrebbe essere quasi impossibile risalire allo strumento di sviluppo con il quale ho creato l'exe, chi ha voglia di "fregare" la Microsoft si troverebbe nella condizione di poter lavorare alla luce del sole con strumenti beta e, una volta che il prodotto è stato completato, metterlo in commercio liberamente. Anche se la finanza effettuasse un controllo del software installato sul computer del programmatore, troverebbe tutto in ordine, dato che non ci sarebbe nessun programma pirata.
Ora mi chiedo: che senso ha tutto questo? Basterebbe fare in modo che gli eseguibili generati dalla versione beta fossero contraddistinti da un nag screen che rendesse impossibile la loro commercializzazione e il problema di risolverebbe, ma la Microsoft non l'ha fatto.
http://www.espositosoftware.it
Non è detto che gli eseguibili siano proprio identici.Originariamente inviato da esposito
chiunque è autorizzato a lasciare installata una copia della beta di VB.NET 2005 sulla propria macchina per tutto il tempo che vuole. Chiunque, inoltre, è in grado di generare eseguibili con quella versione beta che sono identici agli eseguibili generati con una versione commerciale.
Ma vale comunque il ragionamento che ho fatto in precedenza: ammesso che sia impossibile determinarlo, utilizzare un software beta per produrre applicativi commerciali è illegale indipendentemente dalla possibilità di poter risalire a questo fatto.
Non ti viene imposto di disinstallare la versione beta, ma comunque - ammesso che sia stato possibile determinare che con tale versione sono stati generati i programmi distribuiti commercialmente - sei passibile di un'infrazione del contratto di licenza d'uso.Originariamente inviato da esposito
Se distribuisco (illegalmente?) un eseguibile fatto con la beta, nessuno (anche se venissi scoperto) può venire da me ed impormi di disinstallare la beta dal mio computer perché, come già detto, la licenza della beta non prevede limitazioni temporali a livello di utilizzo.
Non sempre è necessario fare un "reverse engineering" per determinare il compilatore di provenienza.Originariamente inviato da esposito
Per giunta, nessuno è autorizzato a "sezionare" un mio eseguibile in quanto violerebbe la legge sul copyright (che non ammette il reverse-engineering) e quindi commetterebbe reato.
Lavorare con strumenti beta per produrre software commerciale è possibile: vengono spesso distribuiti a questo scopo; tuttavia, per la commercializzazione vera e propria del software, è necessario acquistare poi una regolare licenza.Originariamente inviato da esposito
Dal momento che, con piccoli accorgimenti, potrebbe essere quasi impossibile risalire allo strumento di sviluppo con il quale ho creato l'exe, chi ha voglia di "fregare" la Microsoft si troverebbe nella condizione di poter lavorare alla luce del sole con strumenti beta e, una volta che il prodotto è stato completato, metterlo in commercio liberamente. Anche se la finanza effettuasse un controllo del software installato sul computer del programmatore, troverebbe tutto in ordine, dato che non ci sarebbe nessun programma pirata.
Non mi sembra che questo modo di procedere sia una novità nel settore.Originariamente inviato da esposito
Ora mi chiedo: che senso ha tutto questo? Basterebbe fare in modo che gli eseguibili generati dalla versione beta fossero contraddistinti da un nag screen che rendesse impossibile la loro commercializzazione e il problema di risolverebbe, ma la Microsoft non l'ha fatto.
Nemmeno i concorrenti - come Borland - hanno mai adottato "nag screen" nelle versioni Personal dei propri compilatori.
La licenza d'uso è un contratto che si infrange a proprio rischio e pericolo; la possibilità di essere scoperti o di farla franca non è una giustificazione a poter utilizzare il software contro le regole previste dal contratto di fornitura. Ciò vale per la copia, l'utilizzo multi utente non autorizzato e così via...
Inoltre, va detto che le versioni beta e le versioni Express non possiedono tutte le funzionalità dell'ambiente Visual Studio completo (o di altri ambienti concorrenti).
MARCO BREVEGLIERI
Software and Web Developer, Teacher and Consultant
Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...
Va be', ma così si istiga alla pirateria...
http://www.espositosoftware.it
forse leggendo la licenza microsoft per la versione di vs beta...
poi non mi sembra vero che sia possibile utilizzare a tempo indeterminato la beta 2 (se non sbaglio scade dopo un anno). Da considerare anche che mettere in produzione un applicativo fatto con una beta e' da pazzi. Oltre a richiedere il fw 2.0 beta utilizza delle classi che nella versione finale potranno cambiare e non di poco.- Microsoft does not offer support for the pre-release products. Informal community support is available via online forums and similar resources (see http://msdn.microsoft.com/community/ for a list of community resources). However no patches, updates, or other fixes will be provided.
- Customers may not distribute the .NET Framework 2.0 Beta 2 with their applications (for example: end users of an ISV application based on the Beta 2 must obtain the .NET Framework Beta 2 from Microsoft, and sign the Go-Live license)
- Several Beta 2 APIs will become obsolete at launch. These are APIs which were added during the beta cycles of the .NET Framework 2.0 but will subsequently be replaced or removed in the final release as a result of design changes and/or product feedback. Please click here to learn more and to ensure a smooth transition of your applications once the final version of the .NET Framework 2.0 is released.
Additional restrictions and considerations are listed in the Go-Live license document.
Saluti a tutti
Riccardo