allora avevo ragione
la domanda non è vaga, è esattamente posta in maniera tale che non vengano fuori rielaborazioni dettate da una anche minima competenza in ambito musicale...
io credo che chi non ha il codice per comprendere il jazz non riesce a coglierne l' aspetto saliente, ossia l'organizzazione estemporanea del dialogo sonoro.
io stesso, prima di suonare jazz, pensavo che fosse pieno di note "sbagliate" e mi dava fastidio all'orecchio![]()