Ave!
Sapreste consiglirmi qualche sito dove reperire guide, manuali ecc. riguardo le tecniche di stampa?
...della serie: quando usare un determinato dipo di carta; oppure quando non conviene fare lavori con fustella ecc.
Grazie![]()
Ave!
Sapreste consiglirmi qualche sito dove reperire guide, manuali ecc. riguardo le tecniche di stampa?
...della serie: quando usare un determinato dipo di carta; oppure quando non conviene fare lavori con fustella ecc.
Grazie![]()
Ritengo di avere 2 grandi pregi: il primo è una memoria di ferro; il secondo...mmmhhh va beh ora proprio non me lo ricordo!
molto generica come domanda
parli di stampa litografica, serigrafica, flessografica, tipografica, ecc ecc?
![]()
VVoVe:
...beh diciamo che per ora mi riferisco solo a stampe tipografiche perchè, come avrai immaginato dall'emoticon, sono abbastanza profano.
![]()
ho spulciato un po' di siti per internet ma non ho trovato altro che siti di tipografie che però non danno informazioni troppo specifiche in merito.
ora come ora mi rivolgo a varie tipografie di volta in volta e domando loro sul da farsi ma il più delle volte mi consigliano non la soluzione migliore ma la più costosa!!!
Ritengo di avere 2 grandi pregi: il primo è una memoria di ferro; il secondo...mmmhhh va beh ora proprio non me lo ricordo!
bhe iniziamo con dire che la stampa tipografica non viene + utilizzata, immagino che ti riferisca a quella litograficaOriginariamente inviato da Homer_J.S.
VVoVe:
...beh diciamo che per ora mi riferisco solo a stampe tipografiche perchè, come avrai immaginato dall'emoticon, sono abbastanza profano.
![]()
ho spulciato un po' di siti per internet ma non ho trovato altro che siti di tipografie che però non danno informazioni troppo specifiche in merito.
ora come ora mi rivolgo a varie tipografie di volta in volta e domando loro sul da farsi ma il più delle volte mi consigliano non la soluzione migliore ma la più costosa!!!
![]()
ehhhmmm...
...mi metti in seria difficoltà!
la mia competenza si limita nel portare i file in tipografia, e dato che per lo più sono biglietti da visita o semplicissimi volantini, non mi sono mai posto il problema di saperne troppo...
...solo che ora vorrei cominciare a capire, per esempio, quando mi conviene stampare su una carta più pesante, o lucida,o con l'effetto "bagnato" (espressione che sembra della studio line de l'oreal)![]()
Ritengo di avere 2 grandi pregi: il primo è una memoria di ferro; il secondo...mmmhhh va beh ora proprio non me lo ricordo!
la scelta della carta è una questione di gusti, non esiste una regola, forse ti riferivi alla carta patinata lucido o opaca!Originariamente inviato da Homer_J.S.
ehhhmmm...
...mi metti in seria difficoltà!
la mia competenza si limita nel portare i file in tipografia, e dato che per lo più sono biglietti da visita o semplicissimi volantini, non mi sono mai posto il problema di saperne troppo...
...solo che ora vorrei cominciare a capire, per esempio, quando mi conviene stampare su una carta più pesante, o lucida,o con l'effetto "bagnato" (espressione che sembra della studio line de l'oreal)![]()
dipende dei lavori
beh si sicuramente dipenderà dai lavori...per l'appunto non c'è una sorta di "manuale della giovane marmotta" per sapere le tecniche di stampa sulle quali posso basarmi per iniziare un determinato lavoro?
un sussidiario del giovane apprendista grafico![]()
Ritengo di avere 2 grandi pregi: il primo è una memoria di ferro; il secondo...mmmhhh va beh ora proprio non me lo ricordo!
non saprei, è probabile che ci sia, qualche annetto fà esisteva una raccolta settimanale, ma non ricordo + il nome
forse ti conviene + esporre i tuoi dubbi così ci è + semplice aiutarti
![]()
si hai ragione![]()
ad esempio:
per far preparare una fustella cosa devo portare al tipografo? (ammesso e non concesso che la faccia lui la fustella)
va bene tipo un tracciato in photoshop o in illustrator?
e riguardo la patinatura di un elemento di una realizzazione (per esempio solo qualche foglia di un albero) cosa devo fare?
tnx![]()
Ritengo di avere 2 grandi pregi: il primo è una memoria di ferro; il secondo...mmmhhh va beh ora proprio non me lo ricordo!
per la fustella è sufficiente un file digitale, illustrator o freehand, dovresti cmq specificare di che genere di fustella parli, nel senso che se si tratta di qualcosa di particolare è sempre meglio farlo visionare da chi realizza le fustelle stesse, perchè magari potrebbe essere irrealizzabile, in genere i litografi non fanno le fustelle
per quanto riguarda la patinatura, avevo capito male io, quello a cui ti riferisci è la verniciatura lucida o opaca
in questo caso si può fare sia in serigrafia o anche in litografia, in entrambi i casi serve fare un'ulteriore pellicola di tutte le zone che vuoi verniciare