Una precisazione sul sendmail da me realizzato e su questo thread:

Il mio obiettivo non è mai stato avere un sendmail su Windows. Infatti questo programma non invia le email, ma le trascrive in file. Lo scopo è esclusivamente per test locali.

Per tale motivo non è di alcuna utilità decommentare le righe che dovrebbero consentire ad un server SMTP di funzionare! Di fatto, il sendmail da me realizzato non è un server SMTP, non si mette in ascolto su nessuna porta e non invia le mail.
Funziona come un qualsiasi eseguibile, che se invocato, va in esecuzione (che poi è il modo in cui funziona il sendmail su UNIX: per questo non serve decommentare le righe del php.ini per Win32).

Non conosco IIS e le problematiche che questo sendmail potrebbe generarvi: Io uso EasyPHP e cioé Apache che è dispostissimo a lanciare esecutivi.

In definitiva questo programmino è un trip, un trucchetto che funzionicchia solo perché Apache trasforma le invocazioni al sendmail in chiamate a file eseguibili con reindirizzamento dell'input. Il mio sendmail non fa altro che trascrivere questo input in file.

Probabilmente (ma ripeto, non lo so!) IIS, essendo principalmente usato su macchine Windows, non prevede un sendmail come un eseguibile, ma solo un server che sia in ascolto su una porta e che invii (o trascriva nel nostro caso) tutto ciò che vi arriva.

Dovresti allora scrivere una applicazione server che si metta in ascolto sulla porta (25 se non erro) e trascriva quello che riceve in files...

Oppure per le prove in locale (perché è solo di questo che parliamo) installa EasyPHP.