Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    aiutino

    ciao a tutti,sono nuova e un po'imbranata..! volevo chiedervi un aiuto, come faccio a creare una versione wap di un sito web? sto impazzendo! grazie a chi mi aiuta

  2. #2
    Non credo sia il caso di impazzire....

    L'unica cosa è che non c'è una ricetta magica per una domanda come la tua....
    di per se il wap non è niente di troppo complicato... l'unica cosa è che devi studiarti lo standard in questione, e cioè il WML...

    puoi iniziare da qui
    e se leggi agevolmente dall'inglese puoi anche partire direttamente da qui

    Buono studio!

  3. #3
    grazie ci provo

  4. #4
    dai un'occhiata al regolamento prima di postare di nuovo...
    il titolo non è a norma...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    Per il wap puoi tranquillamente usare anche XHTML, e non più soltanto WML...

    Se ti attieni allo standard non hai problemi

  6. #6
    si scusate starò più attenta...quello che volevo capire è che vedo siti che hanno una versione web e una wap, come è possibile ottenere ciò?

  7. #7
    con i prodigi della programmazione (PHP,JSP,Zope,asp,ecc), dei database, dell'xml e dell'xslt, ecc.....

    In pratica i dati (i testi e le informazioni contenute del sito) sono storati in un database.. poi vengono serviti con formati diversi a seconda dell'applicazione client che ne fa richiesta . Per es, si puo programmare un sito in modo tale che, se il browser che ne fa richiesta è un normale browser per pc, serva le pagine in html con dei normali fogli di stile css..., se il browser è un lettore da schermo per non vedenti, serva le pagine in html + css aural, se il browser è un cellulare gprs con un client wap, serva le pagine in wml...
    e così via...
    chiamasi sistema multimodale!

    Per realizzare questo è necessario programmare un algoritmo intelligente e adeguato alle peculiari esigenze di fruizione di un determinato sito o servizio (dunque non sempre standardizzabili)... in linea di massima stiamo parlando di un applicazioni interessante ma non proprio per neofiti...

    Dunque il mio consiglio è iniziare ad apprendere le basi (prima l'html, poi un linguaggio di scripting), o altrimenti, se necessario per la propria attività lavorativa, pagare un buon programmatore!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    ...Ma se vuoi cercare di bypassare il problema comunque, con una soluzione che tecnologicamente lascia a desiderare, ma che può essere d'aiuto, ti consiglio di crearti una splash page d'ingresso in cui, attenendoti agli standard XHTML, chiedi all'utente di scegliere la piattaforma con la quale sta navigando: desktop, mobile.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    ...infatti io ho scritto:
    accessibilità e usabilità NON SONO concetti di una "nuova filosofia", sono DA SEMPRE i concetti base dell'HCI ecc...

    Sì: la legge Stanca riguarda la PA e tutti i siti di pubblica utilità. Non è certo possibile impedire a qualcuno di utilizzare gli strumenti che preferisce per pubblicizzarsi il ristorante o l'albergo o la squadra di calcetto...

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    892
    OPS...

    scusate, mi sono incasinato: ho appena risposto al messaggio credendo di averne apero un altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.