Originariamente inviato da digitalgfx
no il problema non e' su un portatile ma sun un computer normale da scrivania.
il tuo metodo funziona lo stesso anche con un computer da scrivania?

se si fammi sapere come fare ei vari passaggi che devo eseguire.

grazie
Ho controllato e purtroppo in WinXp la procedura automatica per creare un floppy di ripristino non è più prevista
Quindi devi farla manualmente
- Creazione di un disco floppy di avvio con un computer basato su Windows XP
1. Formattare un disco floppy utilizzando l'utilità di formattazione di Windows XP. Ad esempio, con il disco floppy inserito nell'unità corrispondente digitare format a: a un prompt dei comandi, quindi premere INVIO.
2. Copiare i file Ntldr e Ntdetect.com dalla cartella CD di installazione di Windows XPT, dal disco floppy di installazione di Windows XP o da un computer che esegue la stessa versione di Windows XP del computer a cui si desidera accedere tramite il disco floppy.
3. Creare un file Boot.ini oppure copiarne uno da un computer che esegue Windows XP e modificarlo per il computer a cui si desidera accedere. Di seguito è riportato un esempio relativo a un'unità IDE con una sola partizione e Windows XP installato nella cartella \WINDOWS. In realtà il valore esatto contenuto nella sezione [operating systems] dipenderà dalla configurazione del computer che esegue Windows XP al quale si desidera accedere: [boot loader]
timeout=30
Default= multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\windows

[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\windows="Windo ws XP"
Se il computer viene avviato da un disco rigido SCSI, sostituire multi(0) con scsi(0). Se si utilizza scsi(x) nel file Boot.ini, copiare il driver di periferica corretto per il controller SCSI in uso nel computer nella directory principale del disco di installazione, quindi rinominarlo in Ntbootdd.sys. Modificare il valore di disk(0) in modo che corrisponda all'ID SCSI del disco rigido che si desidera avviare. Se si utilizza multi(x) nel file Boot.ini, non sarà necessario eseguire questa operazione.
4. Avviare il computer utilizzando il disco floppy
ora vai in c:\Windows\system32 e digita il comando Chkdsk
[Chkdsk l'opzione /p consente di eseguire Chkdsk anche se l'unità non è contrassegnata come "sporca". Con l'opzione /r è possibile individuare i settori danneggiati e recuperare le informazioni leggibili. Questa opzione implica l'utilizzo dell'opzione /p. Chkdsk richiede Autochk]