L'importante non è cosa usi ma come lo usi.
Se, come certi soggetti che vedo in rete, usi un tah <h1> con all'interno la divina commedia, il risultato sarà direttamente l'invalidazione del tag con conseguente perdita del suo "potere promozionale".
E' necessario abituarsi all'uso semantico dei tag a nostra disposizione, un uso che se implementato correttamente è molto apprezzato dai motori.
L'<h1> è il titolo della pagina, usiamolo per quello.
L'<h1> è un titolo, all'itnerno andrà dunque una informazione che sia un titolo e non una parafrasi di chiavi inutili.
Molto spesso vedo usare dei tag in modo del tutto sbagliato. E' bene ricordarsi che una delle basi delle tecniche di marketing è la conoscenza dell'HTML e dell'uso semantico di tali tag.
Come giustamente ribadì Low molto tempo fa, un SEO deve anche essere un tecnico e non può pensare di poter passare la vita a promuovere siti solo con link (magari poco ortodossi) quando poi non usa i CSS o i tag nel modo coerente.
Dilemma.
strong o b? E' la stessa cosa di: i o em?
Semplice, strong e em sono tag di enfasi, i e b di formattazione.
L'uso dipende dunque, innanzi tutto dalla versione di (X)HTML in uso e dal risultato che si vuole ottenere.
L'enfasi trasmette al client (quindi anche al motore) qualcosa di più di una semplice formattazione. è come se restituisse una istruzione di quale deve essere lo "stato emotivo" del client all'atto dell'interpretazione del tag.
A mio avviso, è più "conveniente" o meglio, saggio, adottare strong e em.