volendo (dato che non ho nulla da fare):
(x/2)e^(x-1)-1/(x^2+1)=0 <=> (x^2+1) diverso da 0
x(x^2+1)e^(x-1)-2=0 <=>
ln(x)+ln(x^2+1)+x-1=ln(2)
in base alla monotonia della funzione si deduce che (1,.5) e' l'unico zero reale di f1=f2.