mi sembra tanto semplice... parlate di un web futuro in cui saranno le macchine a navigare il web e a fornirci contenuti... a quel punto un webmaster assomiglierà ad un programmatore: deve dare definizioni valide e istruzioni su cosa può trovare (e come) nelle pagine alla macchina.
A quel punto un editor visuale è ipotizzabile e prevedibile: come un compilatore di visualbasic.
Esempio di eventuale menù dreamweaver



Inserisci>Contenitore>Contenitore contenuti>...

IMPOSTA NUOVO CONTENITORE

...Nome Contenuti: "articoloprodotto" <==riempi
...Inserisci: <==aggiungi
____________TITOLO
____________SOTTOTITOLO
____________TESTO A PARAGRAFI


OK


/* il programma crea <div class="articoloprodotto"></div> , prevede h1, h2,

; */


FINESTRA DEFINISCI ASPETTO GRAFICO

Contenitore
Titolo
Sottotitolo
paragrafi

/*il programma definisce le classi nei css*/


Non capisco perchè non dovrebbe funzionare...e sarebbe più semplice l'utilizzo per l'utente e la progettazione per chi crea questo software!
Non capisco perchè un software non potrebbe generare codice con efficacia adottando un linguaggio di markup.