a scuola avevamo una materia specifica, e alcuni ragazzi la fanno tutt'ora: la narrativa..[supersaibal]Originariamente inviato da vificunero
Secondo la mia modesta opinione una parte di questa mancanza di lettori la si deve alla scuola. L'insegnamento della letteratura è pseudo-scientifico: analisi pesantissime e molte volte senza alcun senso, ore e ore passate sulla divina commedia, capitoli del manzoni sezionati con tecniche complicatissime. Questo modo d'insegnare elimina del tutto il piacere della lettura, la capacità del singolo di scegliere un libro, leggerlo, gustarlo e analizzarlo senza troppi patemi d'animo.
"I promessi sposi" letto al liceo per la maggior parte degli studenti è solo uno dei tanti mattoni. Letto al di fuori del corso di letteratura ha tutto un altro sapore. [/supersaibal]
si compra un libro e lo si legge!
per la comprensione del testo bisognava solo ripsondere a delle domande..
al liceo addirittura spendemmo dei soldi per fare un biblioteca..
aggingo pure l'antologia..
la scuola almeno a me, a queste cose ha dato il giusto spazio..
e la tele, uno dei mezzi di comuncazione + seguiti, che ultimamente mette in secondo piano gli intellettuali a favore di alcuni cafoni iperpalestrati e ignoranti![]()