Purtroppo non in tutte le scuole o non con tutti i professori l'insegnamento parte dal presupposto che i libri si leggono e poi, eventualmente, si analizzano.[supersaibal]Originariamente inviato da Angioletto
a scuola avevamo una materia specifica, e alcuni ragazzi la fanno tutt'ora: la narrativa..
si compra un libro e lo si legge!
per la comprensione del testo bisognava solo ripsondere a delle domande..
al liceo addirittura spendemmo dei soldi per fare un biblioteca..
Il problema è che complicando la relazione lettore-libro, per come la vedo io, è normale che una buona parte di potenziali lettori si allontani dallo strumento libro e consideri leggere un'attività da professore con giacca di tweed e toppe di pelle.[supersaibal]Originariamente inviato da Kurai
Concordo. Ma all'istruzione viene data sempre meno importanza, gli orari scolastici sono sempre più ristretti, e l'uomo di cultura non è più rispettato e ammirato. Come ho già detto, i modelli di successo che vengono proposti vanno in tutt'altra direzione.
Con questo governo, poi, l'intellettuale è sempre identificato con il dissidente, a favore dell'uomo che punta tutto sull'immagine. [/supersaibal]Ovviamente queste considerazioni spiegano solo una parte del calo d'interesse nella lettura.