come da oggetto:
come faccio da una campo timestamp di mysql o date o altro analogo, ad estrarre il valore come indicato?
con le funzioni di MySQL viene ma in inglese... ed in italiano?
![]()
come da oggetto:
come faccio da una campo timestamp di mysql o date o altro analogo, ad estrarre il valore come indicato?
con le funzioni di MySQL viene ma in inglese... ed in italiano?
![]()
Ciao!
Prova con le funzioni year(campo_data), month(campo_data) e dayofmonth(campo_data).
Poi fai la trascizione usando un array per i mesi e uno per i giorni.
bwh ... in realtà se il tuo hoster è stato un minimo inteliggente mysql è già in ita (basta cambiare una var nella configurazione di mysql) e quindi non hai neanche problemi![]()
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
fai due array con giorni e mesi e ti imposti la stringa.Originariamente inviato da fmortara
come da oggetto:
come faccio da una campo timestamp di mysql o date o altro analogo, ad estrarre il valore come indicato?
con le funzioni di MySQL viene ma in inglese... ed in italiano?
![]()
Oppure prova con setlocale(LC_ALL, 'it_IT') o ita_ITA dipende dall'OS.
codice:setlocale (LC_TIME, "ita_ITA"); print (strftime ("%A %d %B %Y."));![]()
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
piero, lui ha un timestamp che tira fuori da mysqlOriginariamente inviato da piero.mac
fai due array con giorni e mesi e ti imposti la stringa.
Oppure prova con setlocale(LC_ALL, 'it_IT') o ita_ITA dipende dall'OS.
codice:setlocale (LC_TIME, "ita_ITA"); print (strftime ("%A %d %B %Y."));![]()
certo può farlo lo stesso ma se ha un timestamp non unix, quindi timestamp e basta, deve convertirlo in unix timestamp, estrarlo e poi usare php per stamparlo quando può farlo direttamente con mysql![]()
The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand
[figlio_di_androcchia style]Originariamente inviato da daniele_dll
piero, lui ha un timestamp che tira fuori da mysql
certo può farlo lo stesso ma se ha un timestamp non unix, quindi timestamp e basta, deve convertirlo in unix timestamp, estrarlo e poi usare php per stamparlo quando può farlo direttamente con mysql![]()
Lo so bene... ma dato che e' un vecchio cliente volevo farlo arrabbattare un po. Se cercasse nella pillola date/time invece che si limita a segnalarla agli altri, troverebbe una funzione tra gli esempi che con un minimo di adattamento potrebbe fare al caso suo...
[/figlio ...ecc]
![]()
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
Non ci sono in italico ... al max trovi la segnalazione di errore. ci vogliono un paio di array come detto da Badaze.Originariamente inviato da daniele_dll
bwh ... in realtà se il tuo hoster è stato un minimo inteliggente mysql è già in ita (basta cambiare una var nella configurazione di mysql) e quindi non hai neanche problemi![]()
Potrebbe anche fare degli array associativi dove l'indice e' il nome in inglese ed il valore il nome in italiano.
Poi usa la stringa inglese estratta e la punta come indice dell'array ed il gioco e' fatto....
![]()
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
Originariamente inviato da piero.mac
[figlio_di_androcchia style]
Lo so bene... ma dato che e' un vecchio cliente volevo farlo arrabbattare un po . Se cercasse nella pillola date/time invece che si limita a segnalarla agli altri , troverebbe una funzione tra gli esempi che con un minimo di adattamento potrebbe fare al caso suo...
[/figlio ...ecc]
![]()
![]()
l'ho letta moltissimo, e dove ci ho capito... ho fatto...
dove non ho capito.... cioè, per me il PHP è: PP ( ergo, io non ci capisco un'H ( ACCA ) )...
:maLOL:
cmq...
![]()
ora provo a vedere di nuovo...!!!
![]()
Ciao!
Grande... se poi tribuli molto assai... vediamo di darti qualcosa di preparato.... Hai detto che il campo e' TIMESTAMP MySQL oppure DATE... Giusto?Originariamente inviato da fmortara
ora provo a vedere di nuovo...!!!
![]()
Fatti risentire...![]()
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
sisisiiiiii...
TIMESTAMP o DATE o altro ma di MYSQL....
![]()
Ciao!