no in pratica si analizza l'occorrenza di certi termini all'interno di tutte le pagine di un sito.....che so la parola gratis è presente nel 40% dei casi.....

poi a partire dalla home il motore scende nelle varie pagine e verifica che i termini presenti in ogni sottolivello non siano in conflitto con i contenuti delle pagine di livello superiore.....

se vuoi farti un'idea realistica di questa cosa visita il sito www.giorgiotave.it.....

vedi che il tema della home è "tutto gratis"....è praticamente presente nel TITLE, nel corpo del documento, con grassetto, in corsivo ed è ripetuta molto spesso......

dalla home puoi andare per esempio http://www.giorgiotave.it/guida_posi...a/sommario.php

guida al posizionamento....ecc......

adesso se cerchi guida al posizionamento gratis in google vedrai che la pagina della guida è in testa nelle serp....

questo vuol dire che google ha preso i termini più evidenti nella home (tutto gratis e gratis) e ha pensato bene la home parla di cose gratis......

successivamente ha visto guida al posizionamento...blah blah....

ha pensato giustamente....ah bene una guida al posizionamento gratis....


è così che a grandi linee funzionano gli algoritmi semantici....poi ovviamente ci sono delle trattazioni matematiche di questa cosa che puoi trovare sul sito del w3c