Originariamente inviato da Whitecrowsrain
Devo istallare Linux da cd però ho il boot gestito da Bootmagic di Partition magic(una m****a di programma).

[cut]

ora se io disattivo il bootmagic e poi istallo linuz di nuovo mi si rimetterà tutto a posto con il grub?

oppure mi si sputtana l'HD?
non so come funziona bootmagic, ma per quanto potente sia non credo che possa aspirare a competere con lilo e tanto meno con grub.

passiamo alla tua domanda: quando installi GNU/Linux installerai un boot loader, lilo o grub. Non tutte le distro installano grub, ad esempio la mandrake o la slackware installano lilo, la fedora e la suse installano grub. Se ti trovi meglio con grub lo puoi installare tranquillamente in questo modo:

1) scaricati grub 0.9.5 (adesso non so il link, ma se cerchi su google lo troverai)
2) scompatta il tarball e installalo con la solita procedura. non c'è bisogno di impostare parametri particolari per configure, io lo installo con le impostazioni di default e va sempre bene
./configure
make
(su) make install
3) a questo punto (sempre da root) lancia il comando

# grub-install /dev/hda1

do per scontato che installi il bootloader sul mbr del disco master
4) attendi, dopo qualche decina di secondi ti compare sullo schermo l'elenco dei device trovati (dischi fissi, floppy, pendrive...)

A questo punto il bootloader è installato MA RICORDATI che prima di avviare devi configurare il bootloader scrivendo il file /boot/grub/menu.lst

Adesso non ricordo dove, ma nel pacchetto del tarball trovi un menu.lst d'esempio.

Ti posto cmq un esempio per un bootloader che carica windows e slackware:

*****************
default 1
timeout 10

title Windows XP Home
rootnoverify (hd0,1)
makeactive
chainloader +1

title Linux Slackware 10.1
root (hd0,5)
kernel (hd0,5)/boot/vmlinuz root=/dev/hda6 ro
******************

I parametri della voce kernel possono cambiare da distro a distro, perciò attento:
1) devi linkare all'immagine del kernel presente nella directory /boot (nella slackware è chiamata per default vmlinuz)
2) per alcune distro devi aggiungere alla voce kernel il parametro noinitrd
3) devi sempre mettere il path della directory radice ( / )
4) devi aggiungere il parametro ro (read only)

Altre due cose:
a) grub numera i device e le partizioni partendo da zero. Perciò la partizione hda1 sarà hd0,0 ecc.
b) se l'avvio di grub dovesse darti qualche problema hai probabilmente sbagliato qualche path. niente panico: puoi usare la shell minimale di grub per avviare un OS (hai le istruzioni sul menu: devi premere c e una guida minimale)