Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    passare un risultato js come valore di una variabile php

    ciao,

    dal js seguente

    codice:
    <script language="javascript"> 
    var today=new Date(); 
    var todayy=today.getYear(); 
    var todayd=today.getDate(); 
    var todaym=today.getMonth()+1; 
    
    var todaystring =todayy+"-"+todaym+"-"+todayd;
    //document.write(todaystring);
    </script>
    ottengo la var todaystring che vorrei usare come argomento in una condizione if php

    es.

    codice:
    <?  if (date('Y-m-d')==$vardajs ){...} ?>
    come posso farlo?

  2. #2
    Non vado a nozze con javascript ma php sta sul server e js sul client.

    Potresti passare indietro il valore tramite un form...

    che vuoi confrontare ??? se la data sul server e' la stessa data del CLIENT?

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    il codice php viene elaborato lato server, mentre il javascript lato client. quindi il php viene interpretato prima del JS; il risultato dell'elaborazione dei php viene spedito al browser dell'utente ed è in questo momento che il JS viene interpretato. non prima.

    quindi l'unico modo per far interagire JS e PHP facendo in modo che sia JS a passare dei valori al PHP, è quello di farlo in fasi sequenziali per distinte.

    in particolare, devi avere una pagina che contiene il codice JS che vuoi eseguire; questa pagina dev'essere aperta prima della pagina contenente il PHP che deve elaborare i risultati generati dal JS.

    la prima pagina (quella col codice JS) deve quindi fare un redirect alla seconda pagina (quella col PHP) passandole i risultati dell'elaborazione nella query string (i parametri dell'URL in pratica).

    il codice JS che hai postato diventa così:

    codice:
    <script language="javascript"> 
    var today=new Date(); 
    var todayy=today.getYear(); 
    var todayd=today.getDate(); 
    var todaym=today.getMonth()+1; 
    
    var todaystring =todayy+"-"+todaym+"-"+todayd;
    
    window.location = 'seconda_pagina.php?data='+todaystring;
    </script>
    ho aggiunto la linea "window.location", che fa il redirect alla pagina php passandole il campo "data" nell'URL. dalla pagina php leggi il valore di "data" ed il gioco è fatto.

  4. #4
    Sì, in realtà il problema è che ho inserito sulla mia home un count down in js, che è molto importante perchè il sito in questione tratta di un evento preciso che scade in un giorno stabilito.

    Ora se il time del sistema operativo dell'utente non è settato correttamente l'informazione data dal count down è errata.

    Il confronto tra il tempo da php (che essendo su server è sicuramente corretto) e quello lato client mi serviva per informare l'utente in caso in cui ha la propria data sbagliata. Almeno avvertirlo.

    Se invece qualcuno conosce il modo per cui il js si basi sul tempo del server invece che su quello ricavato da sè in javascript, è anche meglio... magari potrei postare il codice intero del count down?


    Originariamente inviato da OhMyGod
    il codice php viene elaborato lato server, mentre il javascript lato client. quindi il php viene interpretato prima del JS; il risultato dell'elaborazione dei php viene spedito al browser dell'utente ed è in questo momento che il JS viene interpretato. non prima.

    quindi l'unico modo per far interagire JS e PHP facendo in modo che sia JS a passare dei valori al PHP, è quello di farlo in fasi sequenziali per distinte.

    in particolare, devi avere una pagina che contiene il codice JS che vuoi eseguire; questa pagina dev'essere aperta prima della pagina contenente il PHP che deve elaborare i risultati generati dal JS.

    la prima pagina (quella col codice JS) deve quindi fare un redirect alla seconda pagina (quella col PHP) passandole i risultati dell'elaborazione nella query string (i parametri dell'URL in pratica).

    il codice JS che hai postato diventa così:

    codice:
    <script language="javascript"> 
    var today=new Date(); 
    var todayy=today.getYear(); 
    var todayd=today.getDate(); 
    var todaym=today.getMonth()+1; 
    
    var todaystring =todayy+"-"+todaym+"-"+todayd;
    
    window.location = 'seconda_pagina.php?data='+todaystring;
    </script>
    ho aggiunto la linea "window.location", che fa il redirect alla pagina php passandole il campo "data" nell'URL. dalla pagina php leggi il valore di "data" ed il gioco è fatto.

    Comunque grazie OhMyGod ora provo come mi hai detto !

  5. #5
    javascript può lavorare anche lato server (è qualcosa di simile all'ASP se non sbaglio, ma programmato in JS), ma il problema resta invariato. il JS lato server viene comunque eseguito prima di quello lato client quindi non puoi comunque confrontare direttamente l'orario del server con quello del client.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.