Per uso improprio della connessione penso che si riferisca ad tentativi di violazione di siti protetti o comunque attività di hackeraggio.
Per il traffico anomalo...te la metto cosi...se io mi scarico le versioni di linux, che sono gratuite in rete, e ce ne sono un'infinità e consistono anche 7 immagini iso ciascuna, tu provider lo giuduchi anomalo questo mio traffico in base a cosa ?...nel contratto c'è specificato in cosa deve consistere il traffico anomalo ?
Ed inoltre...se mi scarico 100GB di mp3 e film, tu provider mi blocchi la connessione perchè mi stai monitorando il traffico per uno scopo al di fuori della verifica del buon funzionamento della mia connessione ?...ma chi ti ha delegato questa funzione di polizia ?...il provider non è un organo dello stato, è una società pubblica e/o privata che sia, tutt' al più, può segnalare a chi di dovere che tu stai scaricando mp3, software e film, poi sarà chi preposto dallo stato, su dati forniti dal provider, a contestarti il tutto.
Secondo me quelle parole "traffico anomalo" restano campate in aria; se volessero veramente colpirti, nel contratto dovrebbero andare nel dettagliare traffico anomalo.
In parole povere, se dopo scaricato 100GB di linux mi blocchi la connessione, e ti dimostro che hai torto, che fai me la rimetti a piena banda e tutto a posto ?...a sto punto non ci sto io, perchè cosi facendo m'hai trattato da mascalzone e non lo sono...a sto punto pure loro con questo atteggiamento sono a rischio.