[supersaibal]Originariamente inviato da mdsjack
Qui sono diventati tutti pazzi!!!
Raga dal 2008 si torna indietro di 15 anni!! :maLOL:

Obbiettivo: ridurre i costi e ribilanciare rapporto uomo/macchina

- cambio manuale con frizione
- gomme slick monomarca
- no telemetria

http://www.fia.com/mediacentre/Press...160605-02.html (in fondo)

Cosa ne pensate? per me è una follia, la F1 morirà.

ciao,
jack. [/supersaibal]

Gomme slik monomarca: OK
Oggi una buona gomma può portare vantaggi intorno al secondo al giro. 30 cavalli in più sotto al cofano meno 2 decimi al giro.
Oggi è una formula Gomma (anche perchè i fornitori di gomme sviluppano le coperture in base a uno o due telai "base", su altre macchine la stessa gomma lavora in modo peggiore).

Cambio manuale a frizione, può andar bene, ma è sufficiente una centralina elettronica standard per tutti, senza controlli sulla cinematica della vettura (no antislittamento, no "anti-sbandata").
Il cambio elettronico in se non significa nulla. Da solo non toglie spettacolo, nè limita più di tanto l'emergere delle qualità del pilota.

No telemetria: dipende.
Se monodirezionale (invio di dati dalla vettura ai box), ci vedo solo un grado in più di sicurezza (sarebbe possibile avvisare il pilota di eventuali danni alla vettura, cedimento freni, etc.).
Se bidirezionale (SCABIO di dati fra box e vettura), allora è giusto eliminarla: in questo modo dai box si potrebbe agire selle caratteristica della macchina, aiutando di parecchio il pilota, soprattutto in fasi difficili della gara.

In ogni caso servirebbe eliminare i "manettini" di controllo della vettura. Niente ripartizioni di frenata impostabili, niente pulsanti "magici", per modificare alimentazione del motore.

Altra cosa da vietare: parti aerodinamiche flessibili: aumentano le instabilità dovute alle turbolenze quando si segue la vettura davanti.