1) lavoro in una radio e converto file audio ogni giorno.
2) da MP3 a OGG Vorbis non e' un problema.
3) cambiare bitrate e' invece un problema, perdi indubbiamente qualita', ma questo dipende dal contenuto del file, quindi e' una questione di merito, non di metodo.

Di solito, con una unita' di misura molto larga, succede questo:

- se e' voce non avverti la differenza
- se e' voce con un tappeto sonoro non avverti la differenza
- se e' musica registrata da CD la differenza e' inavvertibile, a meno che non la riproduci in un teatro, ma lo escludo
- se e' musica registrata da altra fonte non avverti la differenza, a meno che la registrazione non sia a qualita' CD o superiore.

L'unico caso in cui avverti la differenza e' la musica classica (specie quella sinfonica) che si aggira sui 465/725 kbps, dove i tuoi 192 sono comunque inadeguati.

Nella conversione e' importante anche che ti affidi ad uno strumento buono. Io mi trovo molto bene con mp32ogg.