Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Accesso Negato

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di unicorn
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    176

    Accesso Negato

    Ciao a tutti, vorrei qualche dritta, ho scoperto che un mio collega può accedere tranquillamente al mio pc (ho visto che guardava il contenuto del disco C), premetto che ho un Sis.Operativo Win XP e che sono amministratore di macchina, come posso evitare questa cosa??? Sono andato in 'gestione computer/condivisioni' ed ho trovato quanto segue:
    c$
    IPC$
    entrambi come tipo windows

    spero che qualcuno mi aiuti


  2. #2
    non vuoi farlo accedere al pc?
    metti una password al BIOS.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di unicorn
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    176
    Mi spieghi come fare?


  4. #4
    accedi al BIOS prima del caricamento e imposti la password. basta seguire il menu principale del BIOS.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di unicorn
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    176
    Ok, farò così.

    Ma cosa succede se dimentico la password?
    E inoltre sempre dal bios posso elimanarla giusto?

  6. #6
    cerca di nn dimenticarla! è importante! dal BIOS puoi sempre eliminarla! scrivitela cmq. è la password + tosta che conosco. con questa nessuno riuscirà ad avviare il tuo SO eccezion fatta per la tua persona.

  7. #7
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    non so se ho capito il problema...
    il tuo collega accedeva al tuo disco da un altro pc sulla rete o ha avuto accesso direttamente al tuo pc?

    E' ovvio che con la prima ipotesi la password su bios non serve proprio a nulla...

    come siamo messi a livello di password dell'account amministrativo?

    Le due condivisioni amministrative c$, IPC$ sono normali ma ci si puo accedere dall'esterno solo se si conosce la password e nome utente dell'amministratore.
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di unicorn
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    176
    Dunque la password da BIOS mi tutela solo quando il PC è spento, quindi il problema continua a sussistere....

    Ora il mio collega accede al mio PC via rete come amministratore, so che esiste la possibilità di imporre delle restrizioni che permettono solo a me di accedere al mio pc da rete, sapete dirmi qualcosa a riguardo?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di holifay
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    1,330
    se lui accede dal suo PC al tuo attaverso la LAN:

    1) la pwd di amministratore locale del tuo PC non è impostata (o lui la conosce), nel qual caso devi cambiarla. Entra con profilo di amministratore in "Pannello di controllo", "Strumenti di amministrazione", "Gestione computer". Seleziona "Utenti e gruppi locali", "Users". Troverai il nome dell'amministratore locale. Visualizza le sue proprietà e cambia la pwd.

    2) lui ha l'autorizzazione ad accedere a qualcuna delle tue cartelle condivise. Sempre da "gestione computer" selezionando "Cartelle Condivise" vedi le condivisioni impostate sul tuo PC (tipicamente per motivi amministrativi: c$, ADMIN$, IPC$ e PRINT$). Verifica che non ve ne siano altre e che il tuo collega non sia espressamente autorizzato ad accedervi: visualizza le proprietà e seleziona il tab "Autorizzazione Condivisione"

    3) Il tuo collega conosce la pwd di amministratore di dominio ed accede a tutte le cartelle condivise a scopo amministrativo. In questo caso o è autorizzato dai sistemi ad accedere o vanno avvertiti. Non potendo cambiare la pwd di amministratore di dominio potresti protteggerti solo eliminando le cartelle condivise (tasto destro sulla cartella, Proprietà, Tab "Condivisione", abilita "non condividere la cartella"). Solo che le condivisioni sono richieste per la manutenzione via rempoto, gli aggiornamenti e altro, quindi non mi sembra una buona idea. Se vuoi disabilitarle comunque devi tener conto del fatto che ad ogni riavvio si ripristinano (mi pare) per cui la disabilitazione va fatta ad esempio con un file batch che si esegue ad ogni avvio.

    Nota che da "gestione computer" selezionando la vista "cartelle condivise", "Sessioni" vedi tutte le sessioni attive in quel momento con il tuo PC e in caso di necessità puoi disconnetterne una o anche tutte.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di unicorn
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    176
    Ok grazie per le dritte, comunque il mio collega cade nell'ipotesi 1




Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.