il pulsante di chiusura in realtà richiama un codice che setta la proprietà "display"
del layer (cioè del div) a "none".

Se il tuo div ha per esempio id=""overlay" il pulsante richiama una funzione di
questo tipo:

codice:
function closeoverlay() {
  document.getElementById('overlay').style.display = 'none';

}
per default il layer deve essere nascosto (quindi display:none). All'evento Onload
del body lo fai apparire richiamando un funzione analoga alla precedente cioè

codice:
function openoverlay() {
  document.getElementById('overlay').style.display = 'block';

}

eppoi temporizzi l'invisibilità del layer (ad es. dopo 10 secondi):

codice:
setTimeout('closeoverlay()', 10000);

quindi il tag body diventa
codice:
<body onload="openoverlay();setTimeout('closeoverlay()', 10000);">
mentre le funzioni openoverlay e closeoverlay le piazzi nell'header della pagina


+ o - a grandi linee....