Ragazzi nessuno è in grado di darmi delle dritte su questo potente CMS???
Nessuno di voi lo usa???
Magari Segnalarmi guide in italiano???
Ho messo il web sotto soprann ho trovato nulla ...(in italiano)
Ciauz
Ragazzi nessuno è in grado di darmi delle dritte su questo potente CMS???
Nessuno di voi lo usa???
Magari Segnalarmi guide in italiano???
Ho messo il web sotto soprann ho trovato nulla ...(in italiano)
Ciauz
Ma lo sai usare google????![]()
![]()
http://typo3.it/ - sito italiano
Controlla
questo thread![]()
- -
Hello world!
Io lo uso... è veramente potentissimo e del tutto superiore a tutti i CMS *nuke, ma richiede una fare di apprendimento molto pesante e non immediata, per cui prosegui solo se sei disposto a studiare, anche doc inglesi.
Marco Allegretti
shishii@tiscalinet.it
Lang: PERL, PHP, SQL.
Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips
al di la delle difficoltà per il suo utilizzo, secondo te è realmente idoneo per chi come me ha necessità di integrare servizi basati su script slegati fra di loro quali: Newsletter, forum, annunci, rotazione interna banner e adwords, area download con iscrizione per un totale di circa 6/7.000 nominativi??Originariamente inviato da shishii
Io lo uso... è veramente potentissimo e del tutto superiore a tutti i CMS *nuke, ma richiede una fare di apprendimento molto pesante e non immediata, per cui prosegui solo se sei disposto a studiare, anche doc inglesi.
Grazie per le info![]()
- -
Hello world!
typo3 ha le seguenti caratteristiche (almeno quelle su cui ho cognizione di causa):
- Assoluta flessibilità. Puoi usarlo per qualunque layout di sito, dato che funziona su template fatti da te o costruiti tramite wizard.
- Una marea di moduli tra i quali alcuni che svolgono le funzioni che ti interessano, per cui è tutto integrato.
- un solo typo3 può gestire più siti, domini, sottodomini.
- è pesante in due sensi:
-- i sorgenti occupano una trentina di mega.
-- richiede che php.ini sia settato in modo da consentire un occupazione di RAM massima da parte di un singolo script di 16Mega
- però non è lento nel rispondere alle richiesta in quanto ha efficace meccanismo di cache.
- di fatto gira bene solo su server dedicati e hosting molto seri.
- Per la configurazione dei vari moduli spesso si deve ricorrere ad un metalinguaggio interno che chiamano TScript.
A mio parere vale la pena dello sforzo che richiede, ma all'inizio è dura.
Marco Allegretti
shishii@tiscalinet.it
Lang: PERL, PHP, SQL.
Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips
grazie per le info
la tua panoramica è stata confortante, chissà che finalmente non abbia trovato la giusta via![]()
Che motore hai usato per generare il template, che tu sappia Smarty Template è idoneo?
- -
Hello world!
nulla di così complicato.
Il template per typo3 è un file html + un css che contiene dei tag speciali come spiegato nella documentazione essenziale.
Marco Allegretti
shishii@tiscalinet.it
Lang: PERL, PHP, SQL.
Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips
shishii
a proposito di template per typo3: ma ho capito bene che basta creare una struttura html e un css e copiarlo ed incollarlo, fisicamente con il mouse, direttamente in fileadmin/template/main/ come e' scritto qui ?
io me lo sto studiando ora il typo3 e ho mal di testala cosa quasi intuitiva che ho quasi imparato per adesso e' creare pagine, ma per quanto riguarda il template sono un po' confuso: se mi scrivo una struttura html e un css e vi inserisco del contenuto e lo pubblico, senza utilizzare cms, mi e' parecchio chiaro in testa, ma se uso cms che immagazzinano tutto in records, non mi e' molto chiaro
Per esempio, avendo gia qualche pagina di contenuti pronte, devo mettermi li e creare nuovi records per ogni contenuto, per lavorare in modo giusto, salvare e avere il database aggiornato in maniera corretta, oppure sarebbe possibile anche copiare e incollare pagine gia pronte in una cartella, e linkare dopo il tutto?
come, se ho capito bene, puo accadere con i file html e css di un template, i quali, sempre se ho capito bene, vanno uploadati direttamente via ftp, senza utilizzare sql, nella cartella fileadmin/template/main/ ??
Comunque si, a maggio 2006, sono d'accordo con te che sia piuttosto complicato l'apprendimento di typo3![]()
![]()
faccio fatica a capire come funziona e il bello e' che typo3 e' stato scritto da un solo programmatore, dannato kasper
ma gli piacera' il vino ai danesi che sono tutti cosi in testa?
a parte gli scherzi, grazie in anticipo per un eventuale risposta/aiuto che ricevero'.
Saluti
Obert