typo3 ha le seguenti caratteristiche (almeno quelle su cui ho cognizione di causa):
- Assoluta flessibilità. Puoi usarlo per qualunque layout di sito, dato che funziona su template fatti da te o costruiti tramite wizard.
- Una marea di moduli tra i quali alcuni che svolgono le funzioni che ti interessano, per cui è tutto integrato.
- un solo typo3 può gestire più siti, domini, sottodomini.
- è pesante in due sensi:
-- i sorgenti occupano una trentina di mega.
-- richiede che php.ini sia settato in modo da consentire un occupazione di RAM massima da parte di un singolo script di 16Mega
- però non è lento nel rispondere alle richiesta in quanto ha efficace meccanismo di cache.
- di fatto gira bene solo su server dedicati e hosting molto seri.
- Per la configurazione dei vari moduli spesso si deve ricorrere ad un metalinguaggio interno che chiamano TScript.
A mio parere vale la pena dello sforzo che richiede, ma all'inizio è dura.