Aggiungo inoltre che anche se la velocità di download sarà molto alta, saranno sempre presenti i problemi di latenza.
Ho usato l'umts da gennaio a fine giugno (in attesa dell'attivazione di ADSL) e posso garantire che (giustamente) gli operatori danno priorità ai pacchetti voce rispetto ai pacchetti dati, e quindi quasi sempre si hanno tempi di latenza paurosi. (anche se la velocità pura già con umts normale raggiunge tranquillamente 35/45 Kb/sec)
Sarà una buona alternativa (se ben implementata) per chi non è comperto da ADSL o chi è sempre in movimento, ma scordatevi le applicazioni dove sono richiesti tempi di latenza bassi (VoIP e net gaming)
![]()

Rispondi quotando