Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: tag a capo

  1. #1

    tag a capo

    ciao a tutti volevo sapere quali sono in linguaggio html i tag che permettono al testo di andare a capo...
    grazie oooooonda

  2. #2
    su questo sito troverai un sacco di informazioni utili e tutoria sull'html... sei sul sito giusto! Dagli un'occhiata!
    Dunque, per andare "a capo" è necessario utilizzare i corrispondenti tag
    o

    (
    non è necessario chiuderlo, invece

    sì, con </p>).
    Se vuoi fare in modo che il testo appaia esattamente come e‘ scritto in un file txt, devi utilizzare il tag <PRE> che lascia immutato il testo HTML.

    Esempio:

    <PRE>
    Ciao
    Sono andato a capo
    senza usare i tag
    </PRE>

    ciao!!

  3. #3
    Il tag per "andare a capo" è
    (anch'esso chiuso, come vorrebbero le nuove specifiche - comunque in html non è richiesto).


    Originariamente inviato da mindfield
    Dunque, per andare "a capo" è necessario utilizzare i corrispondenti tag
    o

    (
    non è necessario chiuderlo, invece

    sì, con </p>).
    Ma cosa centra

    ?

  4. #4
    Non conosco le nuove specifiche, cmq io ho sempre usato
    così come l'ho scritto e senza chiuderlo...e come tutti i documenti html che analizzo per trovare esempi :P

    In ogni caso
    indica interruzione e a capo, mentre per creare una linea, serve il tag

    che mi indica un nuovo paragrafo.

    La differenza tra l'uso di
    e

    una minore e maggior distanza tra le righe, inoltre non appena si chiude ilk tag

    si perdono gli attributi assegnati al paragrafo quali dimensione font, tipo di carattere, allineamento, ecc.

    E' consigliabile usare sempre
    in modo da non avere linee troppo distanziate tra loro.

    Cmq io non sono espertissima di html, sono tutte cose che leggo qua e là :P e parlo per esperienza perchè le uso sempre e quando analizzo una pagina html vedo che la gente utilizza i tag in questo modo...

    ciau

  5. #5
    Il tag p serve ad identificare un paragrafo. Il br serve propriamente ad andare a capo. Questo è il significato semantico dei tag.

    Per quanto riguarda la formattazione, html non centra nulla: a quello ci pensano i css.



    P.S. Letture consigliate (se hai tempo e voglia):

    - http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=824282
    - http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=784934

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di zoom
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    1,737
    il tag per andare a capo è br, che corrisponde a un ritorno di carrello.
    il tag p non va a capo. chiude un paragrafo, ed è diverso.


    a seconda del linguaggio utilizzato per scrivere la pagina il tag br va chiuso o no. in html non è richiesto, in xhtml sì.
    Chicco Ravaglia per sempre con noi!

  7. #7
    Scusate l'ignoranza :P
    Cmq mi chiedo come mai allora se scrivo:


    riga1 </p>


    riga2 </p>


    riga3 </p>


    riga4 </p>
    ...
    il risultato è lo stesso di
    solo con righe distanziate... :master:

    ho fatto una ricerca veloce su internet e ovunque trovo le stesse sefinizioni che ho dato io, compreso il fatto che

    viene usato per andare a capo come paragrafo, mentre
    come fine riga...

    Scusate se polemizzo ma una volta tanto che avevo scritto una risposta invece di una domanda... cmq ho imparato una cosa nuova!
    Si vede che il mio browser svalvola quando trova


    (tra parentesi uso un webeditor che mi permette di creare una pagina web senza dover scrivere tutti i tag, nn so se lo conoscete... NamoWeb Editor. Quando scrivo e pigio "invio" della tastiera come se scrivessi un documento word, mi mette automaticamente i tag

    </p>. Solo molto tempo dopo ho scoperto che usando
    non avevo le linee così distanziate :P. Anche questo webeditor mi sa che svalvola...

  8. #8


    E' corretto dire che, di norma, alla chiusura di p vi è un ritorno a capo: p è infatti un elemento block. Questo non significa però che

    si usi per andare a capo: si usa per definire un paragrafo.

    Insomma, hai ragione, ma c'è un errore di fondo in quello che dici, ed è proprio il discorso legato al fatto che html serve a descrivere e non a formattare.

    Editor visuali e semantica dei tag sono due cose che non stanno bene insieme. Il discorso è lungo, ma ti basti sapere che il markup ha un altro significato rispetto a quello di uso comune.

    Qui cerco di spiegare il tutto:

    - www.mibmagazine.it/article.php?id=51
    - http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=824282
    - http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=784934


  9. #9
    Si in effetti hai ragione, ci sono cose che si irescono a fare in modi poco consoni o corretti... e invece sarebbe giusto seguire unp standard r conoscenrne a modo la semantica.
    Ad esempio solo qualche giorno fa ho scoperto che i tioli andrebbero scritti con <h1> invece che come scritte normali ingrandite :rollo:
    Ho molto da imparare, grazie a voi ho risolto tanti problemi!!

    P.S: ce ne sarebbe uno che mi tormenta che non riesco a risolvere...però l'ho postato qui:

    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=849443

    Non sapevo neanche in che categoria inserirlo LOL

    bye bye

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.