uno dei metodi che si possono usare è:
PER SCRIVERE:
1) crei un oggetto della classe FileWriter associato al nome del file
codice:
FileWriter file = new FileWriter("prova.txt");
2) crei un oggetto di tipo PrintWriter associato all'oggetto FileWriter che hai creato precedentemente
codice:
PrintWriter file2 = new PrintWriter(file);
3) scrivi il testo sul file con il metodo println dell'oggetto PrintWriter
codice:
file2.println("quello che vuoi scrivere");
4) chiudi il file lanciando il metodo .close() sull'oggetto PrintWriter
PER LEGGERE:
1) crei un oggetto della classe FileReader associato al nome del file
codice:
FileReader file = new FileReader("prova.txt");
2) crei un oggetto di tipo BufferReader associato all'oggetto FileReader che hai creato precedentemente
codice:
BufferReader file2 = new BufferReader(file);
3) Leggi le righe del file con il metodo readLine dell'oggetto BufferReader
codice:
file2.readLine();
4) chiudi il file lanciando il metodo .close() sull'oggetto BufferReader
questi sono i metodi che usavo io quando facevo gli esercizi all'università....il file che creavo o leggevo era nella stessa cartella del file .java che eseguiva il programma....non mi sono mai posto il problema di come fare se il file si fosse trovato altrove.....
lascio la parola ai più esperti....
spero di esserti stato di aiuto.
P.S. okkio anche alla gestione delle eccezzioni IOException.....