Allora, il w3c è diretto da Tim Berners-Lee, l'inventore stesso del web. E, strano ma vero, l'html è stato inventato proprio da lui. Oggi, a distanza di circa quindi anni, il w3c è l'organo ufficiale che si occupa di sviluppare i principali linguaggi legati al www .
Ora, esistono delle specifiche standard da seguire, non perchè siano la verità infusa, quanto perchè sono il frutto del lavoro dei massimi esperti del linguaggio e dell'esperienza maturata in tutti questi anni.
Lo standard IE, lo standard Netscape, lo standard di 'st'anguria hanno generato in passato un vero e proprio casino madornale, caos che si riperquote tutt'oggi nel web odierno.
Lo standard html è UNICO ed è quello raccomandato dal w3c: sta poi nelle case produttrici di browser seguirlo o no. Firefox è uno di quelli che attualmente lo fa meglio (e soprattutto anche per css2.1). Chi ha le fette di prosciutto sugli occhi sono destinati a rimanere indietro, cosa che, oltre ad essere un danno per sè stessi è di fatto un danno per il web del futuro, che dovrà continuare a combattere gli utilizzi impropri dei linguaggi.
Filosofia a parte, questa è la realtà. Quindi, per ottenere siti compatibili occorre innanzitutto progettare per quelli che seguono gli standard e poi apportare delle piccole modifiche al layout per quei browser come IE che fanno i capricci.
Non è una cosa irrangiungibile, e non è nemmeno vero che i siti che seguono gli standard sono brutti da vedere. Eccoti un esempio:
- www.zeldman.com/externals
- www.cssvault.com
![]()


Rispondi quotando