Un primo approccio è quello di considerare una parte intera ed una parte decimale. Se consideriamo una rappresentazione in 8 bit possiamo definire una parte costituita da 4 bit per la parte intera e 4 bit per la parte decimale.

In questo caso possiamo rappresentare dei numeri positivi che vanno da 0000.0000 a 1111.1111 ossia da 0.0 a 15.9375. Un campo di variazione che appare ridotto, se inoltre si considerano i numeri positivi e negativi le possibilità si riducono ad un campo tra -8.9375 e + 7.9375.