Chiariamo i tuoi dubbi.[supersaibal]Originariamente inviato da seifer is back
se l'ospedale ha bisogno di un padiglione e fiorello vuole devolvere i soldi dell'incasso per questa opera, perchè c'è bisogno di passare da una terza associazione??[/supersaibal]
Fiorello non vuole soltanto devolvere i soldi dell'incasso, ma è il principale testimonail dell'associazione, infatti nel suo ultimo spettacolo in tv una sera ha fatto una raccolta fondi per l'associazione. E questa non sarà l'unica serata di cui devolverà l'incasso, ma anche di un'altra serata sarà devoluto l'incasso.
[supersaibal]Tratto dal sito della Piera Cutino ONLUS - Sezione Chi siamo
L’Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus nasce nel 1998 al fine di promuovere, migliorare e sostenere l'assistenza sanitaria ai pazienti affetti da emoglobinopatie e di sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto a queste patologie. Lo scopo della nostra attività è quello di abbattere il circolo vizioso fatto di silenzio e disattenzione che si crea attorno alla Talassemia, perché riteniamo che la ricerca scientifica debba indirizzarsi anche verso le malattie rare e meno conosciute. Le grandi industrie farmaceutiche e le compagnie di biotecnologia di rado investono su queste malattie, poiché, contrariamente a quanto accade con le malattie cardiovascolari e i tumori, sono poco diffuse e non comportano un ritorno economico. Le forme di Talassemia sono prevalentemente diffuse nei paesi poveri, dove il reperimento dei finanziamenti risulta più difficile, mentre in quelli ricchi esse colpiscono soprattutto le minoranze etniche. Per questo, le talassemie rientrano nel gruppo delle cosiddette malattie orfane.[/supersaibal][supersaibal]Tratto dal sito della Piera Cutino ONLUS - Sezione Cosa facciamo
L’Associazione per la Ricerca Piera Cutino Onlus orienta la propria attività principalmente al sostegno della Ricerca Scientifica, che viene condotta dall'Unità di Ricerca Piera Cutino dell'Azienda Ospedaliera Vincenzo Cervello di Palermo. Essa sviluppa parallelamente un’attività di informazione e sensibilizzazione attraverso l'organizzazione di Convegni, Seminari e Incontri indirizzati sia alle scolaresche che al pubblico generico, al fine di offrire un’informazione sanitaria adeguata sulle modalità di prevenzione e sulle possibili terapie in via di sperimentazione.
[/supersaibal]