[supersaibal]Originariamente inviato da Gren
Stai parlando di registrare una chitarra, giusto?
Ovviamente, tutto dipende da quello che devi fare, dagli strumenti che hai a disposizione e dalle possibilità di fare rumore concesse dai tuoi vicini, oltrechè dall'acustica dell'ambiente stesso. É per tutte queste variabili che si è iniziata a usare la diretta e oggi si producono splendidi pre, speaker emulator, simulatori e quant'altro; tutto bello pronto per la tua scheda audio. Certo, diciamo una cosa: qualunque suono tu voglia ottenere, è probabilmente molto meglio la microfonatura. Ma perchè sia efficace deve essere fatta bene, altrimenti sarà sempre meglio la diretta.
Famosa è jennifer batten, che quando registra piazza ampli e microfoni nella vasca da bagno!
Di solito si usano due punti di ripresa: uno vicino al cono e uno distante, per poi mixarli. Poi, si possono fare numerose microfonature d'ambiente.
Insomma: se hai strumenti adatti e devi registrare a casa, non ci pensare e collega la tua chitarra in diretta. Se devi registrare qualsiasi cosa non sia studio ed esercitazione, vai in un posto adatto e goditi il magico suono di un sm57 che ascolta il tuo ampli ad alto volume.

Microfono e line non saprei: forse hanno un volume di ingresso differente, o forse sono uguali. [/supersaibal]
abito in una tenuta in campagna e ho una stanza abbastanza piccola, chiusa col controsoffitto fatto il polistirolo, abbiamo amply decenti, chitarre e distorsori buoni e abbiamo un mixer quindi possibilità di registrare da + microfoni... il problema che abbiamo solo 1 microfono buono della shure, un altro della philips (quelli da 20 euro ) e altri 6 ma che sono x la batteria ... che fare