Sta a te. Personalmente preferirei stare a microfonare il tutto, ma rischi veramente di esaurirti. Ti ritroverai a fare 1000 prove e l'ultima effettuata non ti andrà mai bene, a meno che tu non abbia in mente di suonare semplicemente una basettina per un tuo allievo.[supersaibal]Originariamente inviato da albe182
abito in una tenuta in campagna e ho una stanza abbastanza piccola, chiusa col controsoffitto fatto il polistirolo, abbiamo amply decenti, chitarre e distorsori buoni e abbiamo un mixer quindi possibilità di registrare da + microfoni... il problema che abbiamo solo 1 microfono buono della shure, un altro della philips (quelli da 20 euro) e altri 6 ma che sono x la batteria ... che fare
[/supersaibal]
John scofield, comunque, nel 1980 andava in giro col suo polytone, tutti i toni aperti, ci piazzava un microfono davanti e suonava. In studio tutti si ritrovano a essere molto più paranoici, però. E per fortuna, perchè un brutto suono (lo è anche un suono che dopo tre anni non ci piace più) è veramente in grado di rovinare una registrazione.
Se non vuoi problemi di alcun tipo, invece, investi una minima parte dei soldi che ti servirebbero per comprare un sm57 in un pod e non pensarci più.